Argomenti trattati
Una messa solenne per l’elezione del nuovo Papa
Oggi, la Basilica di San Pietro ha ospitato un evento di grande rilevanza per la Chiesa cattolica: la messa ‘Pro eligendo Romano Pontifice’, officiata dal cardinale Re. Questo rito liturgico segna l’inizio ufficiale del conclave, che si svolgerà nel pomeriggio. La celebrazione ha visto la partecipazione di circa 220 cardinali, tra elettori e non elettori, che hanno concelebrato davanti a una folla di 5.000 fedeli.
L’atmosfera era carica di emozione e spiritualità, con preghiere recitate in diverse lingue, tra cui francese, swahili, portoghese, malayalam, cinese e tedesco, a testimonianza della diversità e dell’unità della Chiesa universale.
I preparativi dei cardinali
Questa mattina, i cardinali hanno completato i loro preparativi per il conclave, sistemandosi nelle stanze della residenza di Casa Santa Marta e nell’adiacente Santa Marta Vecchia. Questi luoghi, scelti per la loro vicinanza al Vaticano, offriranno un ambiente di riflessione e preghiera durante i giorni di deliberazione. Ogni porporato è consapevole dell’importanza del momento e della responsabilità che si appresta ad assumere, poiché la scelta del nuovo Papa avrà un impatto significativo sulla direzione futura della Chiesa.
Il momento cruciale del conclave
Alle 16.20, i cardinali si raduneranno nella Prima Loggia del Palazzo Apostolico per dare inizio alle operazioni preliminari del conclave. La processione degli elettori dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina rappresenta un momento solenne e carico di significato. Dopo le preghiere e le riflessioni, seguirà la prima votazione, un momento cruciale che potrebbe portare alla prima ‘fumata’ del pomeriggio. L’attesa è palpabile, e i fedeli di tutto il mondo sono in trepidante attesa di conoscere il futuro leader della Chiesa cattolica.