> > Il gesto delle gemelle Kessler: un'eredità sociale che cambia la vita

Il gesto delle gemelle Kessler: un'eredità sociale che cambia la vita

il gesto delle gemelle kessler uneredita sociale che cambia la vita 1763408695

Le gemelle Kessler hanno lasciato un'eredità duratura e significativa a numerose associazioni benefiche, contribuendo in modo sostanziale al loro sviluppo e sostenendo importanti cause sociali dopo la loro scomparsa.

Recentemente, il mondo ha appreso della scomparsa delle gemelle Kessler, note personalità televisive, avvenuta tramite suicidio assistito all’età di 89 anni. Questa scelta drammatica ha suscitato un ampio dibattito etico e sociale ed è stata accompagnata da una decisione che riflette il loro impegno verso il prossimo: la destinazione del loro patrimonio a varie organizzazioni umanitarie.

Non avendo avuto figli o nipoti, Alice ed Ellen hanno deciso di devolvere la loro eredità a fondazioni che operano in settori cruciali come la salute, l’educazione e la protezione degli animali. In un’intervista rilasciata al Munchner Merkur, le gemelle avevano chiarito le loro intenzioni, esprimendo il desiderio di supportare enti che riflettono i loro valori e ideali.

Le associazioni beneficiarie

Tra gli enti che riceveranno l’eredità delle gemelle Kessler, spiccano nomi noti nel panorama della beneficenza. Organizzazioni come Medici Senza Frontiere, la Christoffel Blind Mission, Gut Aiderbichl, Unicef e l’Ordine di Malta sono state scelte per il loro operato e la loro reputazione nel fornire assistenza a chi ne ha bisogno.

Un impegno per la salute

Medici Senza Frontiere, in particolare, ha espresso grande gratitudine per il gesto delle gemelle. Laura Perrotta, direttrice generale della raccolta fondi dell’organizzazione, ha commentato l’importanza di questo lascito, sottolineando che l’ente non accetta fondi pubblici. Questo supporto privato è fondamentale per garantire la continuità dei loro progetti umanitari in tutto il mondo.

La Perrotta ha anche ricordato come Alice ed Ellen avessero già collaborato con l’organizzazione nel 2014, diventando volti di una campagna di raccolta fondi testamentari. Hanno scelto di esprimere il loro sostegno in diretta televisiva, sensibilizzando il pubblico sull’importanza di un testamento solidale.

L’eredità delle gemelle Kessler

Oltre alla generosità nei confronti di Medici Senza Frontiere, le gemelle hanno dimostrato un forte attaccamento anche ad altre cause. La Christoffel Blind Mission, ad esempio, si dedica ad assistere persone con disabilità, mentre Gut Aiderbichl è un’associazione che si occupa della protezione degli animali. Queste scelte dimostrano la loro visione olistica e compassionevole nei confronti della società e degli esseri viventi.

Un lascito di valori

Il gesto delle gemelle Kessler non è solo un atto di generosità, ma rappresenta anche un messaggio potente e chiaro: anche nei momenti più difficili, è possibile contribuire al bene comune. La loro decisione di destinare l’eredità a organizzazioni benefiche offre una riflessione profonda su come si può affrontare la vita e la morte, lasciando un segno positivo nel mondo.

In un’epoca in cui i legami familiari possono non essere più così prevalenti, il loro gesto evidenzia l’importanza di costruire reti di sostegno e solidarietà. L’eredità di Alice ed Ellen Kessler servirà a sostenere le battaglie di chi lotta per un mondo migliore, mantenendo viva la loro memoria e i loro valori.