Roma, 29 ott. (Adnkronos) – "Il binomio 'innovare per curare' racchiude una visione che condividiamo profondamente: la tecnologia deve essere al servizio della persona. In continuità con iniziative come i Taranto Biotech Days, riteniamo fondamentale coinvolgere anche gli istituti superiori, rafforzare le materie Stem e promuovere l’uso consapevole dell’intelligenza artificiale, della robotica e delle biotecnologie.
L’Italia ha recentemente varato la prima legge europea sull’Ia, segno di una visione chiara e lungimirante. La scuola ha il compito di formare cittadini liberi e consapevoli, capaci di guidare l’innovazione e affrontarne i rischi. Esperienze come questa rappresentano un ponte virtuoso tra ricerca, educazione e futuro". Così il sottosegretario al ministero dell’Istruzione Paola Frassinetti, introducendo l'incontro 'Innovare per curare: clinica, ricerca e tecnologia in connessione', questa mattina nella Sala della Regina di Montecitorio.
Hanno partecipato alle successive tre tavole rotonde protagonisti clinici, ricercatori e innovatori, tra cui l'avvocato Domenica Leone, Michele Genga, Aldo Scarpa, Guido Vitale e Domenico Lombardi. "Molte persone desiderano tornare a vivere nel proprio territorio d’origine. Ho ricevuto richieste dalla Germania, dall’America e da università prestigiose: persone i cui genitori sono di Taranto, ma che sono state costrette ad andare via per lavoro. Dare a chi vuole la possibilità di vivere dove desidera e fare ciò che li appassiona è una priorità. La mia motivazione nasce dal desiderio di creare qualcosa di utile e dalla volontà di spingere i limiti personali", spiega Guido Putignano, fondatore e presidente di bioERGOtech, concludendo l'evento. "Lavorare nel proprio territorio è speciale: si prova empatia per chi ci sta intorno e si è più motivati a contribuire al proprio contesto locale. Spesso nel Sud questo non è possibile, ma le iniziative che stiamo creando cambiano la narrazione, riportando eccellenze e creando nuovi lavori creativi e innovativi, con un impatto positivo sul territorio e sulle persone".