> > Le finanze di Maria Zakharova: un'indagine sulla ricchezza non dichiarata

Le finanze di Maria Zakharova: un'indagine sulla ricchezza non dichiarata

le finanze di maria zakharova unindagine sulla ricchezza non dichiarata 1761843457

Un'indagine rivela le discrepanze tra il reddito ufficiale e quello reale di Maria Zakharova.

Maria Zakharova, la portavoce del Ministero degli Esteri russo, è al centro di un’inchiesta che mette in luce la sua sorprendente ricchezza accumulata in un periodo di conflitto. Mentre il mondo osserva le dinamiche della guerra in Ucraina, emergono dettagli inquietanti riguardo le sue finanze, che sembrano ben al di sopra dei suoi guadagni ufficiali.

Secondo quanto riportato dal sito di notizie investigative Explainer, Zakharova avrebbe dichiarato un reddito di circa 11 milioni di rubli (circa 137.800 dollari), una cifra quasi doppia rispetto ai 6 milioni di rubli (75.100 dollari) percepiti ufficialmente dal Ministero degli Esteri. Questa discrepanza solleva interrogativi sulle fonti del suo reddito e sulla possibilità che siano legate a contratti statali o diritti d’autore.

Un reddito sorprendente

La fonte di questo reddito extra è stata attribuita a pagamenti da parte dei media di stato e a royalties legate alla sua attività di autrice musicale. Questa situazione è resa ancora più complessa da un ordine del 2014 firmato dal ministro Lavrov, che esenta Zakharova dalle normali disposizioni di trasparenza finanziaria che riguardano la maggior parte dei diplomatici di alto rango.

Acquisti immobiliari di lusso

Tra i dettagli più sorprendenti emersi dall’indagine, c’è l’acquisto di un appartamento di lusso situato nel centro di Mosca. Comprato nel dicembre, il costo della proprietà si aggira intorno ai 100 milioni di rubli (circa 1,2 milioni di dollari), ovvero circa 17 volte il suo reddito annuale governativo. Curiosamente, i documenti pubblici registrano l’appartamento come appartenente alla Federazione Russa, per poi essere trasferito a un’altra entità sempre identificata come tale.

Explainer ha ottenuto documenti interni dal registro immobiliare russo, il Rosreestr, che identificano Zakharova come la vera acquirente, con suo padre come ultimo proprietario registrato. Questi dettagli pongono interrogativi sull’autenticità delle transazioni e sulla vera natura delle proprietà in questione.

Il ruolo del marito nelle finanze

Un altro aspetto intrigante riguarda il marito di Zakharova, Andrei Makhrov, che risulta essere un dirigente di alto livello in un’azienda di ricerca geofisica e di perforazione. Questa società, Severo-Zapad, ha beneficiato di contratti statali multimilionari, suggerendo un legame diretto tra le finanze della coppia e le transazioni governative. L’inchiesta sottolinea come l’azienda di Makhrov abbia prosperato durante il periodo di crescita economica legato alla guerra.

Silenzio da parte del Ministero degli Esteri

Nonostante le richieste di chiarimenti da parte di Explainer, il Ministero degli Esteri russo non ha fornito alcuna risposta ufficiale. Questo silenzio è emblematico di un clima di opacità e di mancanza di responsabilità che caratterizza molte delle istituzioni governative russe. La mancanza di trasparenza e di controllo sulle finanze delle figure pubbliche solleva preoccupazioni sul potere e sull’influenza di chi occupa posizioni chiave nel governo.

In un contesto di crescente tensione internazionale e di crisi economica, queste rivelazioni non solo mettono in discussione l’integrità di Zakharova, ma pongono anche interrogativi più ampi sulla gestione delle risorse pubbliche in Russia. L’approccio del governo nei confronti dell’informazione e della trasparenza rimane un tema caldo, e le indagini come questa rappresentano un’importante opportunità per il giornalismo indipendente di mettere in luce le verità scomode.