Una mattina silenziosa, un’isola che si sveglia con la notizia più dura. A Formentera, la vacanza eterna di chi l’ha scelta come casa si è trasformata in tragedia.
Luisa Asteggiano morta a Formentera: il dramma nell’isola degli italiani
Si chiamava Luisa Asteggiano, 45 anni, originaria di Bra, in provincia di Cuneo.
Viveva a Es Pujols, il cuore turistico di Formentera, un piccolo paradiso diventato negli anni anche un rifugio per molti italiani. Ma domenica mattina, intorno alle 8:30, quel silenzio ovattato è stato rotto dalle sirene.
Il corpo senza vita di Luisa è stato trovato nel suo appartamento, nel complesso turistico Mirada 1, in Avenida Miramar. A dare l’allarme – secondo quanto riportato dai media locali, tra cui El País e Diario de Ibiza – è stata una chiamata al numero di emergenza 112. I sanitari, una volta arrivati, non hanno potuto fare nulla: la donna era già morta, da diverse ore.
Accanto al suo nome, quello del compagno di 51 anni, imprenditore di Busto Arsizio e titolare di un’agenzia, al momento è lui il principale sospettato come riporta anche Repubblica.it. La Guardia Civil lo ha al momento arrestato e trasferito a Ibiza, dove dovrà comparire davanti al giudice per la convalida del fermo.
Secondo le prime informazioni raccolte dalla polizia, i due avevano una relazione segnata da liti e riconciliazioni. Una storia lunga, tormentata, raccontata anche sui social, dove compaiono foto sorridenti, tramonti e abbracci. Ma, dietro, sembrerebbe ci fosse altro.
I media spagnoli parlano di un pestaggio, di ferite e contusioni multiple sul corpo della donna. Segni compatibili con una violenta aggressione, come scrive El País. L’autopsia, attesa tra oggi e domani, dovrà chiarire le cause precise del decesso.
Luisa Asteggiano morta a Formentera, cosa è accaduto?
Il caso, spiegano le autorità, è già stato inserito dal Ministero spagnolo dell’Uguaglianza nel registro dei presunti crimini di genere, i cosiddetti “omicidi machisti”. Se confermato, passerà sotto la competenza del tribunale specializzato in violenza di genere.
Il consolato generale italiano a Barcellona si è subito attivato. Fonti diplomatiche confermano che è stato offerto supporto alla famiglia della vittima: una sorella, un fratello e l’ex marito, padre del figlio quindicenne che viveva con lei sull’isola.
Luisa Asteggiano e il compagno erano entrambi iscritti all’AIRE, il registro degli italiani residenti all’estero, ma vivevano in abitazioni diverse. Segno, forse, di una convivenza difficile. Gli abitanti di Es Pujols, raccontano i giornali locali, li conoscevano entrambi: una coppia visibile, italiana, presente nella vita sociale dell’isola.
Secondo quanto riferito da El Mundo, il fermo dell’uomo è avvenuto poche ore dopo il ritrovamento del corpo. Il compagno è stato condotto in commissariato e poi trasferito a Ibiza, dove attende l’interrogatorio del giudice istruttore.
Nel frattempo, la piccola comunità italiana di Formentera è sotto shock. «Non era una sconosciuta», scrive Diario de Ibiza. «Tutti la vedevano ogni giorno al mercato, al bar, con il figlio. Una persona solare, che non nascondeva il suo carattere».
Un amore finito male, forse già da tempo.
E ora un’isola intera, quella del mare turchese e delle notti leggere, si ritrova a fare i conti con l’ennesimo femminicidio. Una storia che arriva da lontano ma parla anche d’Italia. Perché Luisa era una di quelle che avevano scelto di restare lì, dove il sole batte forte e la vita scorre lenta.
Solo che stavolta, a spegnersi, è stata lei.