> > Ciclone in arrivo sull'Italia: le regioni che affronteranno piogge e temporali

Ciclone in arrivo sull'Italia: le regioni che affronteranno piogge e temporali

ciclone italia

Ciclone sull’Italia: Sud e Isole maggiori colpite da piogge intense, temporali e forti venti. Ecco cosa sapere sul maltempo in arrivo.

Dopo un inizio di ottobre all’insegna della stabilità e di temperature generalmente miti, l’Italia si prepara a essere interessata da un ciclone mediterraneo in arrivo. Questa perturbazione, rimasta finora bloccata sulle Baleari, si sta dirigendo verso la Penisola, portando con sé piogge, temporali e venti intensi.

Maltempo, ciclone in arrivo sull’Italia

Secondo le osservazioni satellitari, una vasta area di bassa pressione si sta formando sul Mar delle Baleari, dando già luogo ai primi rovesci sulla Sardegna.

La perturbazione, rimasta finora bloccata nel Mediterraneo occidentale a causa dell’alta pressione, comincerà a spostarsi verso est con l’indebolimento dell’anticiclone delle Azzorre.

Nel corso dei prossimi giorni, il minimo barico attraverserà le Isole maggiori mercoledì, il basso Tirreno giovedì e il basso Adriatico venerdì, portando con sé maltempo sulle regioni meridionali, con piogge e temporali che in alcune zone potrebbero risultare intensi. Le regioni centrali saranno marginalmente interessate da fenomeni isolati, mentre il Nord rimarrà protetto dall’anticiclone presente sull’Europa settentrionale.

Maltempo, ciclone in arrivo sull’Italia: le regioni coinvolte

Gli esperti segnalano che il ciclone mediterraneo sarà alimentato sia dall’ingresso di correnti fredde di origine nord europea sia dal calore residuo del Mediterraneo, che favorisce l’evaporazione e la formazione di temporali intensi.

Già nella giornata di martedì sono attese le prime piogge sparse su Sardegna e Sicilia, ma il maltempo entrerà nel vivo mercoledì 15 ottobre, quando il vortice si intensificherà nel basso Tirreno. Le isole maggiori e le regioni del Sud saranno interessate da precipitazioni diffuse, con accumuli localmente elevati e rischio di nubifragi. La fase più critica è prevista per giovedì, con temporali diffusi su Puglia, Basilicata, Calabria ionica e Campania, mentre il maltempo coinvolgerà anche Molise, basso Lazio e Abruzzo.

Progressivamente, da giovedì sera a venerdì, si assisterà a un miglioramento su Sardegna e Sicilia, con residui fenomeni sul basso Adriatico. La Protezione Civile ha già emesso allerte per rischio idrogeologico nelle aree più colpite, invitando le autorità locali a predisporre tutte le misure preventive necessarie.