> > Maltempo Italia, le previsioni meteo: piogge e raffiche di vento da Nord a Sud

Maltempo Italia, le previsioni meteo: piogge e raffiche di vento da Nord a Sud

maltempo italia previsioni meteo

Le previsioni meteo segnalano l’arrivo del maltempo in Italia: piogge, vento e mare mosso interesseranno gran parte della penisola, con un peggioramento atteso già nelle prossime ore.

Maltempo in Italia, le previsioni meteo indicano un peggioramento diffuso con piogge e raffiche di vento su tutto il territorio.

Maltempo Italia, le prime avvisaglie di un cambio d’aria

Era nell’aria, già da giorni. L’ondata di caldo africano aveva illuso tutti: spiagge piene, gelati fino a sera, quella sensazione di estate infinita.

E invece no. Lunedì 8 settembre 2025 – segnate la data – il sole resiste, ma al Nord si comincia a guardare in alto. Nuvole alte, sottili. Quasi eleganti. Ma portano pioggia. Debole, per ora. Sulle Alpi occidentali la prima carezza d’acqua. Poi il Triveneto. Un po’ di movimento anche in Emilia e basso Veneto, fenomeni sporadici, dicono.

Il Centro comincia a sentirlo nel pomeriggio. Umbria e Marche prima, Lazio in serata. L’Abruzzo? Si salva ancora, con qualche sprazzo di sereno. Il Sud invece resta in equilibrio, nuvole qua e là, qualche addensamento sulla Sicilia, ma niente di serio. La Sardegna fa storia a sé: variabilità, piovaschi isolati, specie sul versante tirrenico. Intanto, le temperature al Sud salgono. Punte di 35 gradi. Come se l’estate volesse lottare fino all’ultimo respiro.

E poi c’è il vento. Scirocco, fastidioso. Soffia sempre più forte, tutti i bacini coinvolti. Verso sera, 50 km/h sul Tirreno meridionale, Stretto di Sicilia, Ionio, basso Adriatico. Il mare comincia a incresparsi. Onde più alte. E non è finita.

Previsioni meteo, piogge e vento in aumento nei prossimi giorni

Martedì 9 settembre le previsioni del meteo cambiano? Si parla di maltempo in arrivo in Italia. Nordovest sveglio sotto piogge battenti. Liguria di Levante, ovest Emilia, alta Lombardia: nubifragi. Triveneto e Emilia Romagna? Ci arrivano in fretta. Al Centro piove su Toscana e Lazio, rovesci anche violenti. Umbria, alte Marche e l’interno dell’Abruzzo si bagnano di più.

Il Sud vede nubi nere sul Tirreno: Campania e Sicilia occidentale. Variabilità altrove, qualche piovasco in Puglia. Salento invece, paradossalmente, con sprazzi di sole. Sardegna martoriata dall’alba, soprattutto il versante occidentale. Temperature che scendono al Centro-Nord, mentre Puglia, Calabria e Sicilia restano roventi: oltre 35 gradi.

I venti. Sempre loro. Ancora più forti. Sud, Sudest, picchi di 70 km/h sul Tirreno centro meridionale, Adriatico, Ionio. Mercoledì raffiche fino a 80 km/h. Mari mossi, agitati il Ligure e il Tirreno settentrionale. Qualcuno già parla di mareggiate.

Poi, verso venerdì 12, un respiro. Ampie schiarite su Lombardia ed Emilia, variabile su Triveneto e Lazio, qualche pioggia in Abruzzo e sul Tirreno meridionale. Ma meno intensa. Sardegna più serena, salvo i soliti capricci pomeridiani sulle zone interne. Temperature che risalgono al Nord, calano al Sud ma senza esagerare.

Il vento infine cede. Piano. Moto ondoso in attenuazione. L’estate, quella vera, però è già finita.