Argomenti trattati
Il maltempo ha colpito il Friuli Venezia Giulia con una violenza inaspettata, causando frane e allagamenti che hanno devastato la provincia di Gorizia. Nella notte, una frana di fango ha travolto tre abitazioni a Brazzano di Cormons, con una persona estratta viva dalle macerie, mentre due risultano disperse.
Le forti precipitazioni, che hanno interessato la regione fino alle prime ore del mattino, hanno portato a accumuli di pioggia superiori ai 200 millimetri in alcune aree, creando situazioni di emergenza in diversi comuni.
I soccorsi sono stati immediati, con l’intervento di vigili del fuoco e della Protezione civile, che hanno operato incessantemente per ripristinare la normalità.
La frana di Brazzano di Cormons
La frana che ha colpito Brazzano di Cormons è stata particolarmente devastante. Secondo le prime informazioni, un uomo è stato travolto mentre cercava di soccorrere un’anziana rimasta intrappolata nel fango. I soccorritori, tra cui squadre di emergenza provenienti da altre regioni, hanno estratto viva una persona dalle macerie, che è stata poi trasportata all’ospedale di Udine con una frattura a una gamba.
Le operazioni di soccorso
Le operazioni di soccorso sono state rese difficili dalle condizioni meteorologiche avverse. I vigili del fuoco, supportati da unità specializzate e droni per monitorare il territorio, stanno cercando i due dispersi. La situazione è complicata dalla continua pioggia e dal rischio di ulteriori smottamenti, rendendo la zona estremamente pericolosa.
Allagamenti e evacuazioni
Oltre alla frana, la provincia di Gorizia ha dovuto affrontare anche l’esondazione del fiume Torre, che ha costretto molte persone a cercare rifugio sui tetti delle loro abitazioni. A Versa, frazione di Romans d’Isonzo, i vigili del fuoco hanno utilizzato natanti leggeri e un elicottero per soccorrere le persone intrappolate. La situazione è stata così grave che il sindaco di Cormons ha deciso di chiudere tutte le scuole per la giornata del 17 novembre, a causa delle difficili condizioni di viabilità.
Situazione negli ospedali e in altre aree
Il maltempo ha causato gravi disagi anche negli ospedali, come quello di Palmanova, dove gli scantinati sono stati allagati. Tuttavia, non si segnalano problemi per i pazienti in cura. I vigili del fuoco stanno lavorando per liberare gli spazi sommersi, mentre le richieste di intervento continuano ad arrivare numerose dai comuni colpiti.
Le conseguenze del maltempo nel Nord Italia
Il maltempo che ha colpito il Friuli Venezia Giulia non è un fenomeno isolato. Anche altre regioni del Nord Italia, come la Liguria e la Toscana, stanno affrontando situazioni simili. A Genova, per esempio, un muro è crollato nel quartiere Marassi, mentre la città si confronta con la fragilità del proprio territorio. A Massa, in Toscana, un nubifragio ha causato significativi allagamenti e disagi.
Le autorità regionali invitano i cittadini a prestare attenzione e a segnalare eventuali situazioni di pericolo. In questo contesto, è fondamentale la collaborazione tra i vari enti di soccorso per garantire la sicurezza della popolazione e affrontare l’emergenza in corso.