> > Maltempo, allerta meteo arancione in Lombardia: chiuse scuole e strade, colpi...

Maltempo, allerta meteo arancione in Lombardia: chiuse scuole e strade, colpita anche la Liguria

allerta meteo arancione lombardia

Allerta meteo arancione in Lombardia per piogge intense e frane: strade chiuse, scuole sospese e traffico ferroviario interrotto. Protezione civile e vigili del fuoco impegnati senza sosta nelle province più colpite.

L’autunno è arrivato con la pioggia. E con le prime allerte.

Maltempo senza tregua, allerta meteo arancione Lombardia: frane, allagamenti e disagi in tutta la regione

Nella notte tra domenica e lunedì il maltempo ha colpito duro il Nord-Ovest. Lombardia e Liguria le regioni più esposte. L’allerta meteo arancione in Lombardia, diramata dalla Protezione civile, ha trovato subito conferma nei fatti.

A Milano, fin dalle prime ore, dati ufficiali parlano di 30 millimetri di pioggia nella parte nord del capoluogo. Oltre 80 millimetri a Paderno Dugnano e Seveso. La Protezione civile comunale, attraverso l’assessore Marco Granelli, ha fatto sapere che sono stati controllati sottopassi e fognature. Barriere mobili installate alle 6 nel quartiere Ponte Lambro, a scopo precauzionale.

Nel Comasco la situazione più difficile. Secondo i vigili del fuoco oltre 70 gli interventi in tutta la Lombardia dall’inizio della perturbazione. A Turate un automobilista è stato salvato dopo essere rimasto bloccato in un sottopasso allagato. A Brusimpiano, frana in località Villaggio Montelago: chiusa la strada statale verso Porto Ceresio. A Laveno Ponte Tresa segnalata l’esondazione di un torrente con problemi in via Ungheria e zone limitrofe.

Como sott’acqua. Alcune vie del centro storico allagate, chiuso il tunnel sotto la stazione di San Giovanni invaso da fango e detriti. Nel frattempo, tra Como e Blevio, una frana ha colpito la SP ex SS 583. Coinvolta un’auto, nessun ferito, ma strada chiusa. Interdetta anche la statale 340 “Regina” in località Colonno, a causa di detriti. Sul posto vigili del fuoco, Anas e forze dell’ordine.

In Liguria, scuole chiuse in quasi tutti i capoluoghi. Imperia l’unica eccezione. Il Centro Operativo Comunale ha spiegato che resteranno aperte solo la scuola materna Argine Destro e il vicino Centro Carpe Diem. A Genova, Savona e La Spezia sospese le lezioni per tutta la giornata.

Secondo i dati Arpal, il fiume Bormida ha superato il secondo livello di guardia. Allagamenti e frane segnalati a Dego, Cairo Montenotte, Piana Crixia, Carcare, Mallare. Tra le 22 e le 7 registrati fino a 413 millimetri di pioggia a Dego, 111 in un’ora.

Piogge record e strade chiuse, scatta l’allerta meteo arancione Lombardia nella notte di paura

Allerta meteo arancione in Lombardia, strade e ferrovie hanno subito interruzioni e rallentamenti, con collegamenti bloccati e interventi continui per frane, allagamenti e criticità diffuse sul territorio.

I collegamenti ferroviari hanno subito interruzioni e rallentamenti. Stop alla circolazione a San Giuseppe di Cairo sulle linee Savona-Alessandria e Savona-Torino. Interrotta la Breil-Ventimiglia. Tra Pietra Ligure e Finale Ligure, lungo la Ventimiglia-Genova, rallentamenti significativi. Stessa situazione tra Arquata Scrivia e Novi Ligure sulla Genova-Torino.

La viabilità stradale non è andata meglio. L’Anas ha comunicato la chiusura della statale 29 del Colle di Cadibona in località Piana Crixia, nel savonese, a causa degli allagamenti. Bloccata anche la variante di Carcare e Collina Vispa, sempre nel savonese, per una frana. Squadre al lavoro per liberare la carreggiata e riaprire i tratti chiusi.

In Piemonte, nell’Alessandrino, la Protezione civile segnala oltre 265 millimetri d’acqua caduti nella notte in Alta Valle Bormida. Criticità a Pareto, Malvicino, Cartosio e Denice, tutti comuni ai confini con la Liguria. Case allagate, frane e strade interrotte. A Spinetta Marengo il Rio Lovassina ha invaso via Genova, chiusa al traffico.

Da comunicazioni ufficiali risulta la chiusura delle scuole a Ovada, Gavi, Tassarolo, Bosio, Silvano d’Orba. Livelli di fiumi e torrenti monitorati costantemente. Autorità locali invitano a evitare spostamenti non necessari, in particolare vicino a guadi e sottopassi.

Il maltempo non ha dato tregua per tutta la giornata. E le previsioni restano incerte anche per le prossime ore.