Bolzano, 8 ottobre 2025 – “Integrare per crescere”: è questo il principio che guida Markas verso uno sviluppo sostenibile, mettendo al centro il benessere dei collaboratori, la soddisfazione dei clienti e il rispetto per l’ambiente. Un impegno concreto raccontato nel nuovo Report di Sostenibilità, che raccoglie i risultati di un anno di attività in Italia, Austria e Germania. Valori, obiettivi e azioni orientati alle persone, in linea con una visione di welfare aziendale evoluto e con la strategia Markas 2030: crescita sostenibile.
“Affidabilità, impegno e correttezza rappresentano i valori fondanti su cui, da oltre quarant’anni, abbiamo costruito la nostra impresa familiare – dichiara Christoph Kasslatter, CEO di Markas –. La piena soddisfazione dei nostri clienti è il nostro obiettivo primario. Per raggiungerlo, poniamo le persone al centro, investendo costantemente in formazione, promozione della parità di genere e conciliazione tra vita lavorativa e personale. Inclusione e integrazione sono i pilastri su cui costruiamo, giorno dopo giorno, un futuro condiviso e sostenibile”.
Ai propri clienti, il Gruppo Markas eroga servizi specializzati nei settori Clean, Food, Housekeeping, Logistics & Care, Facility, con cui ha raggiunto, secondo gli indicatori finanziari 2024, un valore di produzione di 410,6 milioni di euro registrando negli ultimi 3 anni una crescita del 42,02% e un patrimonio netto pari a 46,9 milioni di euro.
Sostenibilità sociale: le persone al centro
Nel 2024 il Gruppo Markas ha rafforzato il proprio impegno verso la sostenibilità sociale, investendo sulle proprie persone in termini di formazione, inclusione, parità di genere e benessere. L’azienda conta oggi oltre 13 mila collaboratori in Europa, provenienti da 96 Paesi, l’82,6% dei quali sono donne. Solo tra Italia e Austria sono state erogate 91.172 ore di formazione.
Markas è presente in Italia con 7 sedi operative (tra cui Bolzano, Milano, Padova, Roma, Cuneo e Verona), dove propone un modello di welfare aziendale che si fonda sulla conciliazione tra vita professionale e personale, e benefit per il benessere quotidiano, nell’ottica di promuovere un ambiente sempre più inclusivo.
Un modello che non riguarda solo le sedi operative, ma abbraccia anche le collaboratrici e i collaboratori attivi negli appalti distribuiti in tutta Italia. La bontà di questo approccio è stata riconosciuta in Italia dalle certificazioni Diversità e Inclusione (ISO: 30415), Parità di Genere (Uni/Pdr 125) e Family Audit con cui ha introdotto una Policy per la neo-genitorialità che prevede part-time reversibile e servizi di baby-sitting.
Nel 2024, il 94% dei contratti in Markas Italia è a tempo indeterminato. Inoltre, a conferma dell’impegno da parte dell’azienda verso l’inclusione lavorativa, sono stati attivate 28 esperienze di tirocinio per persone con disabilità, in collaborazione con oltre 20 cooperative sociali in Italia.
Non mancano le attività di ascolto e miglioramento continuo, come, ad esempio, il programma Markas People For You, con cui Markas Italia ha raggiunto 4.300 collaboratori in 70 appalti distribuiti in 30 città.
Accanto ai risultati di Markas Italia, anche Markas Austria, con le sue 3 sedi di St. Pölten, Vienna e Innsbruck, ha realizzato importanti obiettivi nel corso del 2024. La sede austriaca è stata infatti riconosciuta come Family-Friendly Employer, un riconoscimento che testimonia l’impegno dell’azienda nel promuovere politiche inclusive e attente al benessere dei collaboratori favorendone il giusto equilibrio tra vita professionale e famiglia. Parallelamente, sono state condotte indagini di soddisfazione interna che hanno coinvolto oltre 700 collaboratori, con l’obiettivo di raccogliere feedback preziosi e continuare a migliorare la qualità dell’ambiente lavorativo. Infine, in Austria, sono state assunte circa 60 persone rifugiate dal conflitto in Ucraina, favorendo percorsi di integrazione e nuove opportunità professionali.
Insieme per un pianeta migliore: sostenibilità ambientale
Nel 2024, Markas ha proseguito con determinazione il proprio percorso verso una maggiore sostenibilità ambientale, investendo in efficientamento energetico, utilizzo di fonti rinnovabili, mobilità sostenibile e riduzione degli sprechi, in particolare in ambito alimentare. Un impegno concreto che si traduce in innovazione tecnologica e attenzione alla filiera.
Nella divisione Clean, ad esempio, Markas ha compiuto a livello di Gruppo un importante passo avanti nell’ambito della co-botica, inserendo 20 robot di ultima generazione per affiancare e supportare il lavoro delle proprie persone, e contribuendo così a elevare la loro professionalità e ridurre l’impatto ambientale dei servizi di pulizia. Parallelamente, nelle mense gestite da Markas si è rafforzata la scelta di utilizzare prodotti a chilometro zero: in 8 delle 11 regioni servite, il 100% del pane fresco proviene da fornitori locali, così come il 100% di frutta e verdura in 5 regioni.
Il Gruppo Markas, quindi, si conferma una realtà solida e responsabile, capace di trasformare i risultati economici in opportunità concrete per persone e territori. La crescita registrata ha infatti contribuito a rafforzare la stabilità occupazionale, promuovere l’inclusione sociale e ridurre l’impatto ambientale. Con il Report di Sostenibilità 2024 “Integrare per crescere”, l’azienda da prova di come sviluppo e responsabilità possano andare di pari passo, generando valore condiviso e duraturo per tutti.