> > Nubifragio con venti a 100 km/h e grandine in Romagna: molti danni e alberi c...

Nubifragio con venti a 100 km/h e grandine in Romagna: molti danni e alberi caduti

image e790e2ff 0ac3 4d5b b8ec 7277f93f3078

Il nubifragio ha investito la costa romagnola nel cuore della note provocando il blocco di strade e linee ferroviarie

É uno scenario da incubo quello conseguente al passaggio di una violentissima ondata di maltempo che, nelle scorse ore, si è abbattuta sulla costa romagnola colpendo in particolare le zone di Ravenna e Cervia per poi proseguire la sua corsa sulla provincia di Rimini. É il momento della conta dei danni, dopo che il nubifragio con venti a 100km/h ha provocato la caduta di alberi, allagamenti ed enormi disagi con linee ferroviarie e strade bloccate.

Gli ultimi aggiornamenti.

Maltempo estremo tra Rimini e Ravenna: venti a 100 km/h e molti danni

Il potente temporale accompagnato da venti fortissimi e grandine si è abbattuto sulla costa romagnola intorno alle 4.30 della notte trasformando in fiumi diverse strade e provocando la caduta di decine di alberi, con conseguenti disagi alla circolazione. Ma non solo perché il nubifragio ha inevitabilmente interessato anche il litorale colpendo spiagge e bagni nella zona di Milano Marittima e Cervia; anche in questo caso i danni riportati dal passaggio dell’ondata temporalesca sono numerosi e andranno conteggiati nel dettaglio.

Le immagini mostrano lettini ribaltati, ombrelloni divelti e strutture ripiegate su sè stesse o addirittura volate via. Un “evento molto severo”, lo ha definito l’assessore alla Protezione Civile di Rimini, Yuri Magrini, che ha provocato la caduta di 74 millimetri di pioggia in una manciata di minuti. Nella città almeno cinque sottopassaggi sono stati allagati e resi impraticabili dal nubifragio. Molti danni sono stati segnalati anche negli edifici privati, da box e scantinati allagati ad alberi caduto. Diversi pini, a Milano Marittima sono caduti a terra e alcuni hanno colpito anche le auto. Ai vigili del fuoco sono giunte decine di chiamate, anche con segnalazioni di fughe di gas, prontamente risolte. Un appello è stato rivolto alla popolazione: “Non attivare droni o oggetti volanti in quanto sono in volo i droni dei vigili del fuoco per i rilievi”.

Maltempo, disagi alla circolazione ferroviaria: albero sui binari

Anche la circolazione ferroviaria ha pesantemente risentito dal violento temporale: la circolazione è stata sospesa tra Rimini e Igea Marina; un albero è caduto sui binari ed il treno sulla Rimini-Ravenna è rimasto bloccato, con 23 persone evacuate. Almeno 80 sono stati gli interventi dei vigili del fuoco nella sola zona di Rimini.