> > Ischia travolta dal nubifragio: strade come fiumi e auto sommerse

Ischia travolta dal nubifragio: strade come fiumi e auto sommerse

ischia nubifragio

Ischia in balia del nubifragio: strade allagate e auto travolte dall’acqua. Danni e disagi diffusi sull’isola.

Negli ultimi anni, gli eventi meteorologici estremi si stanno intensificando in Italia, mettendo a dura prova sia le infrastrutture sia le comunità locali. L’isola di Ischia, in particolare, è stata recentemente colpita da un violento nubifragio che ha trasformato strade e piazze in veri e propri corsi d’acqua, provocando allagamenti, danni materiali e notevoli disagi per la popolazione.

Situazioni come questa sottolineano l’importanza di adottare strategie preventive efficaci per proteggere cittadini e territori dai rischi legati a piogge intense e temporali estremi.

Nubifragi e criticità in altre regioni italiane

Oltre alla Campania, il maltempo ha provocato gravi disagi in diverse parti d’Italia. In Liguria, forti temporali hanno allagato strade e piazze nel Golfo della Spezia e nella bassa Val di Magra, con frane segnalate in diverse località. In Toscana, la zona di Manciano è stata interessata da piogge intense che hanno invaso strade e torrenti, causando allagamenti e cadute di alberi. In Piemonte, proseguono le ricerche di una turista dispersa a seguito delle piene nei campeggi del basso Alessandrino. Anche in Lombardia, a Milano, il torrente Seveso è esondato, allagando quartieri come Niguarda e Isola. Questi episodi confermano l’arrivo di un ciclone autunnale che sta interessando gran parte del centro e del sud del Paese, con precipitazioni intense, fulmini e raffiche di vento.

Violento nubifragio a Ischia: auto sommerse e aliscafi fermi

Un violento nubifragio ha colpito le isole flegree, con Ischia e Procida particolarmente interessate dalle piogge torrenziali e dai fulmini. Le strade si sono trasformate in veri e propri fiumi, provocando allagamenti e il trascinamento di auto, tra cui due veicoli dei carabinieri a Forio. Numerose abitazioni hanno subito infiltrazioni d’acqua, mentre scuole e strutture pubbliche sono state evacuate per sicurezza.

I comuni isolani hanno invitato i cittadini a rimanere in casa e a limitare gli spostamenti, mentre i vigili del fuoco hanno ricevuto decine di chiamate per interventi urgenti. Allagamenti e colate di fango hanno interessato anche Barano, Casamicciola e Lacco Ameno, evidenziando la vulnerabilità del territorio di fronte a fenomeni meteorologici estremi.