> > Allerta alimentare: prodotto ritirato dai supermercati per sospetto botulino

Allerta alimentare: prodotto ritirato dai supermercati per sospetto botulino

botulino supermercati

Nuovo richiamo alimentare disposto dal Ministero della Salute per rischio microbiologico per i consumatori.

Nuova allerta alimentare, un altro prodotto è stato infatti ritirato dai supermercati per sospetto botulino. Ecco di quale prodotto stiamo parlando.

Allerta alimentare, prodotto ritirato dai supermercati per sospetto botulino

Negli ultimi mesi ci sono stati diversi richiami alimentari, ora ecco una nuova allerta. Il Ministero della Salute ha infatti diramato un nuovo richiamo alimentare per rischio microbiologico per i consumatori dovuto alla possibile presenza di tossina botulinica nel prodotto, sostanza altamente pericolosa per la nostra salute.

Anche quantità minime, infatti, possono provocare gravi intossicazioni e, nei casi più gravi, può portare alla morte. Come spiega L’ISS la malattia può colpire a tutte le età e non è trasmissibile da persona a persona. Ma ecco qual è il prodotto ritirato dai supermercati.

Allerta alimentare, prodotto ritirato dai supermercati per sospetto botulino: il lotto interessato

A essere ritirato dai supermercati per la possibile presenza di tossina botulinica, un lotto di friarielli sott’olio. Per l’esattezza i “Friarielli ‘broccoli alla napoletana’ in olio di semi di girasole” venduti con il marchio “Sapurè, i sapori di Pina” in barattoli di vetro da 940 grammi ciascuno (pari a 1.062 Ml). Secondo quanto riportato dal Ministero della Salute, i friarielli richiamati sono stati prodotti e confezionati nella ditta Sapuré all’interno del proprio stabilimento di Pagani, in provincia di Salerno. Il lotto interessato al richiamo è quello con codice SAP/BR/85R, con termine minimo di conservazione fissato per il 30 marzo 2028. L’avviso è datato 7 novembre e il ritiro è stato disposto in via precauzionale dallo stesso produttore per possibile presenza el batterio del botulino (Clostridium Botulinum). Ai consumatori il Ministero della Salute raccomanda di non consumare il prodotto ma di riportarlo dove è stato acquistato.