> > Qatargate: 'Il peccato di Eva', in un libro la spy story sullo scan...

Qatargate: 'Il peccato di Eva', in un libro la spy story sullo scandalo internazionale

default featured image 3 1200x900

Milano, 24 set. (Adnkronos) - Uno scandalo internazionale dove servizi segreti, lobbisti, politici, valigie piene di denaro, corruzione, rapporti sentimentali e familiari si intrecciano restituendo un libro "incalzante e pieno di colpi di scena". 'Il peccato di Eva' (pubblicato d...

Milano, 24 set. (Adnkronos) – Uno scandalo internazionale dove servizi segreti, lobbisti, politici, valigie piene di denaro, corruzione, rapporti sentimentali e familiari si intrecciano restituendo un libro "incalzante e pieno di colpi di scena". 'Il peccato di Eva' (pubblicato da Fuoriscena), scritto dall'inviata del programma Quarta Repubblica di Mediaset e collaboratrice del Giornale Lodovica Bulian e dal giornalista del Corriere della Sera Giuseppe Guastella – entrambi esperti di cronaca giudiziaria – è la storia, scritta come un giallo, del Qatargate.

Una vicenda con protagonisti "forti e affascinanti" come Eva Kaili, greca, socialista, vicepresidente del Parlamento europeo, e il marito Francesco Giorgi, collaboratore dell’ex parlamentare europeo Antonio Panzeri. Un racconto "che mette insieme gli intrighi di una vera e propria spy story". L'ex parlamentare Panzeri, fondatore della ong Fight Impunity (Sconfiggiamo l’impunità), è da tempo pedinato dai servizi segreti belgi perché intrattiene strani rapporti con importanti e misteriosi personaggi del Qatar e del Marocco. Gli 007 non lo perdono di vista un momento. Da chi abbiano avuto la soffiata non si sa, forse dai servizi segreti di un paese arabo nemico del Qatar, forse dall’intelligence di uno stato europeo amico. Fatto sta che almeno dal 2021 lo intercettano e lo pedinano ovunque. E' solo l'inizio della storia.

L'inchiesta, che prenderà il nome di Qatargate, ha come protagonista il giudice istruttore Michel Claise, vicino alla pensione e "che ambisce a un futuro in politica". L'indagine disegna una presunta e gigantesca corruzione che porterà, tra gli altri, sia Kaili sia Giorgi in carcere. E la storia "assume le sembianze di un vero e proprio teorema giudiziario". A oggi – si precisa – le prove della presunta corruzione non sono state trovate e le accuse si basano sulla confessione dello stesso Panzeri, che in questo modo ha visto ridotta la pena a un anno di prigione. "Se fosse confermato che l’ex parlamentare ha detto il falso, l’intera inchiesta crollerebbe. Intanto però sono state distrutte storie e carriere politiche". Il libro sarà presentato – tra gli interventi previsti anche quello di Eva Kaili – venerdì 26 novembre (alle ore 18) in sala Buzzati in via Balzan 3 a Milano.