Argomenti trattati
Nusret Gökçe, classe 1983, noto come Salt Bae, è diventato una vera e propria icona. Con la sua catena Nusr-Et ha fatto della celebre “mossa del sale” un’istituzione. Ma il suo passato è stato tutt’altro che facile…
Salt Bae, da macellaio a icona: “La mia vita cambiata in una notte. Per 14 anni non ho preso ferie”
Nusret Gökçe alias Salt Bae ha fatto della sua “mossa del sale” una vera istituzione, diventando virale sui social e facendo della sua “necessità” il suo lavoro. A settembre aprirà il suo primo ristorante a Milano. “Un sogno che si avvera: la città è molto più di moda, design, arte e alta cucina. È un hub globale di creatività”, ha raccontato Nusret in un’intervista al Corriere della Sera.
Il legame con l’Italia
Salt è molto legato all’Italia. “I milanesi e gli italiani cercano la vera qualità. E sono tra i nostri clienti più assidui nel mondo”, dice. Per lui l’Italia è una seconda casa: “Ogni volta che voglio fare una pausa vengo qui: mi godo un caffè, faccio shopping. Poi prendo l’ultimo volo per Istanbul”.
L’amicizia con i vip
Negli anni Salt ha stretto molti rapporti di amicizia con vip e star. Tra queste quella con Andrea Bocelli: “Ogni volta che stringo la mano di Andrea lui mi riconosce subito, mi percepisce profondamente, mi conosce meglio di chiunque altro”. E custodisce ricordi indelebili: “Il posto di Maradona è ancora oggi e sarà per sempre riservato nel nostro ristorante di Dubai”.
La sua filosofia di vita
Sulla sua concezione di lusso, Salt Bae confessa: “Per me lusso non riguarda solo le cose costose, è la sensazione di sentirsi speciali e godere di ogni dettaglio”.
Una vita fatta di lavoro. A casa, dice, va solo per dormire, confessa l’imprenditore: “Non ho una casa. I miei ristoranti sono casa mia“. E chi vuole provare l’esperienza nel suo locale, magari proprio in quello milanese di prossima apertura, farebbe bene a controllare di avere il portafogli pieno, soprattutto se vuole assaggiare i piatti con l’oro, i più costosi del suo menù. “Ma serviamo anche burger”, assicura.
Le critiche
Sulle critiche ai prezzi, e sulle voci che parlano di una presunta crisi dei suoi ristoranti smentisce: “Il ristorante di Londra ha guadagnato 9,2 milioni di dollari nei primi tre mesi”. “Mi sveglio sentendomi grato. Ogni giorno è il primo giorno del mio viaggio”.
Il passato difficile
Prima del successo, però, la sua vita non è stata affatto facile, segnata da povertà e fatica. Nato in un villaggio turco Salt Bae ha iniziato a fare il macellaio ma per necessità.
“Non posso dire che fosse il mio sogno, ma ho deciso di dare il massimo: lunghe giornate, almeno 16 ore, niente vacanze, niente assicurazione. Per 14 anni non ho preso un giorno libero, a volte dormivo su una sedia. Non ho ricevuto un centesimo dai miei perché non avevano nulla”, racconta. Ma tutto è cambiato in una sola notte.
Il successo
Tutto è cambiato in una sera quando Salt ha pubblicato un semplice video che è diventato virale. Da quel momento è arrivato il successo. “Ho voluto girare quel video per i social all’aperto con un mio amico cameriere. Gli ho detto: “Oggi sento che gireremo il miglior video della nostra vita, una sola ripresa. Il sale cadeva nell’aria come fiocchi di neve. Mi sembrava un regalo dal cielo. Ho caricato il video la sera e la mattina dopo tutto era cambiato”.