> > Il 5 novembre il cielo si illumina: tutto sulla Superluna e altri eventi celesti

Il 5 novembre il cielo si illumina: tutto sulla Superluna e altri eventi celesti

superluna 5 novembre

Osservare la Superluna del 5 novembre: un’opportunità straordinaria per scoprire il cielo e i suoi eventi. Tutto quello che c’è da sapere.

La Superluna del 5 novembre 2025 promette di catturare lo sguardo di appassionati e curiosi. Il nostro satellite naturale, in questo speciale plenilunio, si avvicinerà al punto più vicino alla Terra della sua orbita, il perigeo, apparendo più grande e luminosa del solito. Un’occasione rara per ammirare la Luna nel suo massimo splendore, tra colori dorati al tramonto e un cielo notturno pronto a regalare emozioni uniche.

Eventi astronomici in tutta Italia: la Superluna e il cielo di novembre

Il cielo di novembre offrirà ulteriori attrazioni, con Saturno nella costellazione dell’Acquario, Giove nei Gemelli, Urano in avvicinamento alla Terra e le Leonidi, lo sciame meteorico che raggiungerà il picco nella notte tra il 17 e il 18. Questo rende il mese un’occasione unica per riscoprire la bellezza tra pianeti e meteoriti, spesso trascurata a causa dell’inquinamento luminoso, e per ammirare il nostro satellite naturale in una delle sue apparizioni più suggestive dell’anno.

Superluna, il 5 novembre si potrà ammirare la più grande del 2025

Mercoledì 5 novembre 2025 la Luna offrirà uno spettacolo celeste straordinario: si tratterà della Superluna più grande e luminosa dell’anno, conosciuta anche come “Luna del Castoro”. Questo fenomeno si verifica quando il plenilunio coincide con il momento in cui la Luna si trova nel punto più vicino alla Terra lungo la sua orbita ellittica, chiamato perigeo. In questa occasione, il nostro satellite apparirà fino al 10% più grande e il 25% più luminoso rispetto a una Luna piena ordinaria, con una distanza di circa 356.833 chilometri dalla Terra, rispetto alla media di 384.000 km.

Il plenilunio sarà visibile a partire dal tramonto, quando la Luna sorgerà a est tingendosi di sfumature dorate e rosate, prima di illuminare il cielo notturno. Il nome “Luna del Castoro” deriva dalle tradizioni dei nativi americani, che associavano il plenilunio di novembre alla preparazione dei castori per l’inverno; in Europa, lo stesso plenilunio era conosciuto come “Luna del Cacciatore” o “Luna Gelata”, simbolo dell’arrivo della stagione fredda.