Argomenti trattati
- Traslochi, frenata dei piani alti: le uscite dal primo, secondo e terzo piano battono le entrate
- Vince la prossimità: crescono gli spostamenti in città, calano quelli oltre i 300 km
- I traslochi crescono solo in tre regioni: a guidare i flussi Lazio, Veneto e Lombardia
- Borsino traslochi: uno spostamento costa in media 694€
- Traslochi e nuove priorità: prima pulizie e sgomberi, poi comfort e ristrutturazioni
- Traslochi a misura di quartiere: aumentano gli spostamenti nella stessa città (44%) e sotto i 50 chilometri (25%), in calo i viaggi oltre i 300 chilometri (16%)
- Il dinamismo abitativo cresce solo in tre regioni: Lazio (+26%), Veneto (+14%) e Lombardia (+10%)
- Il costo medio di un trasloco? 694€, ma si sale a 950€ per case con cinque o più stanze
Addio al sogno dell’attico in pieno centro. Il 36% degli italiani che affrontano un trasloco decide di trasferirsi al pian terreno, mentre solo il 25% lascia un’abitazione situata allo stesso livello. Un dato che segna un cambio di rotta e che mette in evidenza come i piani bassi stiano diventando sempre più appetibili: meno scale da affrontare, meno dipendenza dall’ascensore, maggiore comodità per chi ha esigenze di mobilità o cerca soluzioni più pratiche ed economiche.
Ad affermarlo è l’Osservatorio Traslochi di ProntoPro, il marketplace di riferimento per i servizi professionali che mette in contatto domanda e offerta, che indaga i trend più recenti e le motivazioni che spingono gli italiani a cambiare casa, dalla ricerca di opportunità lavorative a quella di un migliore equilibrio tra vita e lavoro.
Traslochi, frenata dei piani alti: le uscite dal primo, secondo e terzo piano battono le entrate
Se il pian terreno convince sempre più italiani, lo stesso non si può dire degli altri livelli. Secondo l’Osservatorio Traslochi ProntoPro.it, infatti, mentre i nuovi ingressi al piano strada superano di oltre 10 punti percentuali le uscite, tutti gli altri perdono attrattiva: il primo piano, pur restando tra le scelte più frequenti, passa dal 28% delle partenze al 25% delle destinazioni; il secondo cala dal 19% al 16%; e il terzo scivola dal 13% al 10%. Una dinamica che riflette non solo un diverso approccio alla quotidianità, ma anche una valutazione economica: gli appartamenti ai piani superiori, soprattutto nei contesti metropolitani, tendono a mantenere quotazioni più elevate grazie a fattori come maggiore luminosità, silenzio, sicurezza e la possibilità di godere di una vista privilegiata sulla città.
Vince la prossimità: crescono gli spostamenti in città, calano quelli oltre i 300 km
Tra luglio 2024 e luglio 2025, il mercato dei traslochi in Italia mostra un chiaro orientamento verso spostamenti a breve raggio: le richieste all’interno della stessa città sono infatti aumentate dal 40% (registrato nello stesso periodo tra il 2023 e il 2024) al 44%, un trend che riflette la volontà di molti italiani di restare vicini alla propria abitazione originaria, spesso nello stesso quartiere, così da preservare la vicinanza a scuole, servizi, trasporti e punti di riferimento consolidati, senza stravolgere la routine familiare o personale. A registrare un aumento anche i trasferimenti sotto i 50 chilometri, che sono passati dal 23% al 25%: spostarsi verso le cittadine limitrofe o le periferie urbane è diventata un’opzione sempre più attraente, grazie a prezzi più accessibili, spazi verdi, maggiore tranquillità e collegamenti migliorati rispetto al passato.
I traslochi a lunga distanza risultano invece sempre meno frequenti: le richieste oltre i 300 chilometri sono scese dal 19% al 16%, mentre quelle comprese tra i 100 e i 300 chilometri passano dall’8% al 7%. La tendenza generale è quindi di ridurre gli spostamenti più impegnativi, anche se non mancano eccezioni legate a motivi economici o professionali. Nell’ultimo anno, per esempio, è stato registrato un trasloco da Palermo a Torino — circa 1.300 chilometri — con un costo che ha superato i 1.800€.
I traslochi crescono solo in tre regioni: a guidare i flussi Lazio, Veneto e Lombardia
A livello locale, i dati più interessanti arrivano dalle uniche tre regioni della Top 10 a registrare un incremento significativo nei flussi di trasloco rispetto all’anno precedente.
Al primo posto c’è il Lazio, che mette a segno un aumento del +26% e, con il 13% delle richieste totali nazionali, supera così l’Emilia-Romagna, conquistando il secondo posto in classifica per numero complessivo di richieste; un segnale di un’aumentata mobilità abitativa legata a un territorio che continua ad attrarre e a generare spostamenti interni. Positiva anche la performance del Veneto, che con il 7% delle richieste totali sale al sesto posto: un dato che, pur partendo da valori più contenuti rispetto alle regioni di vertice, riflette un incremento del +14% in dodici mesi. Infine, la Lombardia, che si conferma non solo la regione con il maggior numero di traslochi (25% sul totale nazionale), ma anche una delle poche ad aver registrato una crescita rispetto all’anno precedente (+10%). Qui il fenomeno appare più consolidato, con volumi già elevati che continuano a crescere, rendendo la regione il motore principale della mobilità abitativa italiana.
Borsino traslochi: uno spostamento costa in media 694€
Il prezzo di un trasloco in Italia varia in base a fattori come le dimensioni dell’abitazione, la tipologia di servizio richiesto e la località di riferimento. In media, secondo l’Osservatorio Traslochi di ProntoPro, spostarsi costa circa 694€, ma la cifra cambia sensibilmente a seconda della grandezza della casa. Un monolocale richiede in media poco più di 490€ (il 15% delle richieste riguarda questa tipologia), mentre per un bilocale la spesa sale a circa 640€ (21% delle richieste). I trilocali rappresentano invece il 22% delle richieste e comportano un costo medio vicino ai 790€. Per abitazioni più ampie i prezzi crescono ulteriormente: oltre 870€ per un quadrilocale (15% delle richieste) e quasi 950€ per case con cinque o più stanze (12% della domanda).
Resta invece la soluzione più economica il trasloco “leggero”, che riguarda soltanto pochi oggetti e interessa circa il 16% degli utenti: in questi casi il costo medio si aggira intorno ai 430€.
Traslochi e nuove priorità: prima pulizie e sgomberi, poi comfort e ristrutturazioni
Per capire meglio le esigenze che emergono dopo un trasloco, l’Osservatorio Traslochi di ProntoPro ha analizzato anche quali servizi per la casa vengono maggiormente richiesti dagli utenti che avevano appena completato un cambio di abitazione, offrendo uno spaccato interessante sulle priorità che si delineano nei mesi successivi al trasferimento.
Nel breve periodo, entro le prime due settimane, le richieste si concentrano su interventi immediati e funzionali, indispensabili per rendere vivibile il nuovo spazio, come l’imbiancatura post-trasloco (15%), lo sgombero di appartamenti (11%), le pulizie post ristrutturazione (10%) e le pulizie complete dopo il trasloco (8%). Con il passare del tempo, cambiano le priorità. A circa due mesi dal trasloco, gli utenti iniziano a concentrarsi su interventi più strutturali e sul miglioramento del comfort abitativo: crescono le richieste per l’installazione di condizionatori (9%), lavori idraulici (5%) e rifacimento dell’impianto elettrico (4%), insieme a interventi di finitura come l’imbiancatura (8,5%), la ristrutturazione completa dell’abitazione (12%) e il montaggio di mobili IKEA (5%). L’andamento evidenzia quindi un approccio graduale: si parte dalle necessità immediate per poi dedicarsi, con più calma, alla personalizzazione e al miglioramento complessivo della nuova casa.
***
Metodologia
L’Osservatorio Traslochi di ProntoPro si basa su un’analisi proprietaria e approfondita dei dati aggregati e anonimi raccolti dalla piattaforma nel periodo compreso tra luglio 2023 e luglio 2025.
L’obiettivo di questa analisi è duplice: da un lato mappare le dinamiche del settore dei traslochi in Italia, dall’altro comprendere le motivazioni e i trend che guidano le scelte abitative degli italiani.
Chi è ProntoPro
Fondata nel 2015, ProntoPro si è affermata come la principale piattaforma online in Italia per la ricerca e l’offerta di servizi, rendendo semplice e affidabile l’accesso a Professionisti qualificati. Nel 2022 ProntoPro è entrata a far parte del gruppo internazionale Homerun Technology Inc di cui fa parte anche Armut, azienda dello stesso settore, leader in Turchia. Con sedi principali a Milano e Istanbul, il gruppo ha già collegato 22 milioni di clienti a 1,9 milioni di professionisti, offrendo 26.000 diversi tipi di servizi. Sotto i marchi ProntoPro, Armut e HomeRun, l’azienda opera in 14 paesi, tra cui Turchia, Regno Unito, Germania, Spagna e Francia, offrendo un’ampia gamma di servizi, dalle ristrutturazioni alle lezioni private, con l’ambizione di diventare leader nel mercato EMEA.
Per maggiori informazioni: www.prontopro.it