> > Allarme nella Valle delle Ferriere: due turisti tedeschi precipitano, soccors...

Allarme nella Valle delle Ferriere: due turisti tedeschi precipitano, soccorsi nella notte

turisti valle delle ferriere

Il recupero della coppia di turisti tedeschi, dispersi nella Valle delle Ferriere, si è concluso con successo nel cuore della notte.

Attimi di paura nella suggestiva Valle delle Ferriere, dove un’escursione si è trasformata in un incubo per una coppia di turisti tedeschi. I due, partiti lungo il sentiero che collega Amalfi a Pontone di Scala, sono precipitati in un tratto particolarmente impervio del percorso, rendendo necessario un complesso intervento di soccorso. Le operazioni, condotte da squadre specializzate del Soccorso Alpino e Vigili del Fuoco, si sono protratte fino a notte fonda.

Paura nella Valle delle Ferriere: turisti tedeschi precipitano durante un’escursione

Si è concluso nelle ore notturne il complesso intervento di salvataggio di una coppia di turisti tedeschi, smarritisi nella Valle delle Ferriere durante un’escursione lungo il percorso che unisce Amalfi a Pontone di Scala. I due escursionisti erano scivolati da un tratto particolarmente esposto, riportando gravi ferite, soprattutto la donna, colpita in modo serio dalla caduta.

Sebbene non fossero in grado di fornire indicazioni esatte sul punto in cui si trovavano, la profonda conoscenza del territorio dei volontari della Pubblica Assistenza Millenium hanno permesso di individuarli rapidamente nella zona denominata “Ficanoce”.

I soccorritori – tra cui Carabinieri, personale sanitario del 118, Vigili del Fuoco, tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Campania – CNSAS e il nucleo SAGF della Guardia di Finanza – hanno richiesto immediatamente l’intervento di un elicottero abilitato al volo notturno. Nonostante le difficoltà logistiche, il velivolo è riuscito a raggiungere l’area per consentire l’evacuazione in sicurezza.

Paura nella Valle delle Ferriere: turisti tedeschi precipitano durante un’escursione, salvataggio nella notte

Il medico d’emergenza, calato sul luogo dell’incidente con il verricello, ha immediatamente provveduto a stabilizzare la donna e a prestare le prime cure anche al compagno, rimasto ferito in modo più lieve.

Dopo le prime valutazioni, una squadra di volontari ha preso in carico l’uomo, accompagnandolo lungo un percorso dove un’ambulanza del 118 era pronta per il trasporto in una struttura sanitaria.

La donna, impossibilitata a muoversi autonomamente, è stata invece immobilizzata e trasportata su una barella dal personale specializzato del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e del SAGF della Guardia di Finanza, fino al punto di esfiltrazione predisposto per il recupero in elicottero e il successivo trasferimento all’ospedale del Mare di Napoli.

Le operazioni si sono protratte fino alle prime luci dell’alba, in un contesto estremamente complesso, caratterizzato da sentieri scoscesi, vegetazione fitta e visibilità ridotta, che ha richiesto grande impegno e coordinazione tra le varie squadre intervenute.