> > Via libera definitivo al Ponte sullo Stretto: cantieri al via, conclusione pr...

Via libera definitivo al Ponte sullo Stretto: cantieri al via, conclusione prevista nel 2032

2023 ponte salvini

Ponte sullo Stretto, via libera dal Cipess al progetto definitivo: stanziati 13,5 miliardi

Il Cipess – Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile – ha approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina, passo cruciale per avviare la procedura di esproprio e dare il via ai cantieri. L’esecutivo ha destinato 13,5 miliardi di euro alla realizzazione dell’opera e delle infrastrutture accessorie.

L’iter, tuttavia, non è ancora concluso.

La delibera dovrà ora passare al vaglio della Ragioneria dello Stato e successivamente della Corte dei conti, che dovrà procedere con la cosiddetta “bollinatura” prima della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. In media, le delibere del Cipess richiedono circa due mesi per diventare esecutive.

Dal rilancio del progetto, tre anni fa, il ponte è stato oggetto di accese polemiche e di ricorsi all’Unione Europea da parte di comitati civici e associazioni ambientaliste, preoccupati per l’impatto sull’ecosistema dello Stretto.

Il piano prevede la costruzione del ponte a campata unica più lungo del mondo: 3.660 metri complessivi, di cui 3.300 sospesi, sostenuti da due torri alte 399 metri, ciascuna formata da due piloni collegati da tre grandi travi orizzontali. Secondo i progettisti, la struttura sarà in grado di resistere a venti fino a 300 km/h e agli eventi sismici più intensi. Nel 1991, la massima velocità del vento registrata nell’area è stata di 128 km/h.

I sostenitori dell’opera sottolineano i benefici in termini di tempi di percorrenza: 15 minuti per i treni tra Villa San Giovanni e Messina – rispetto agli attuali 45 per i convogli passeggeri su traghetto e 60 per i merci – e circa 10 minuti in auto tra gli svincoli di Santa Trada e Giostra, contro i 70 minuti attuali. I detrattori, invece, contestano le previsioni di traffico e la sostenibilità ambientale ed economica dell’infrastruttura.