> > ACCESSIBILITÀ DIGITALE OBBLIGATORIA DAL 2025: USABLENET A UDINE PER FORMARE ...

ACCESSIBILITÀ DIGITALE OBBLIGATORIA DAL 2025: USABLENET A UDINE PER FORMARE AZIENDE, PA, PROFESSIONISTI E AGENZIE WEB

accessibility for future 2025 locandina seminari accessibilita digitale 18 settembre

Il 18 settembre tre seminari, organizzati all’interno di Accessibility for Future 2025, per comprendere come orientarsi con le nuove regole previste dall’European Accessibility Act.

Udine, agosto 2025 – UsableNet, azienda leader internazionale che offre servizi e tecnologia nell’ambito dell’accessibilità digitale, terrà tre incontri presso Udine Esposizioni a Martignacco (Udine) rivolti ad aziende, pubbliche amministrazioni, professionisti e agenzie web per guidarle su come muoversi nel digitale a partire dall’European Accessibility Act (EAA).

Durante i seminari, che si svolgeranno all’interno della tre giorni di Accessibility for Future 2025 (18-20 settembre), gli esperti di UsableNet forniranno soluzioni operative concrete oltre a indicazioni dal punto
di vista normativo.
In programma:
● Audit accessibilità: requisiti e caratteristiche (18 settembre ore 10:30-11:00; Udine Esposizioni, Sala 1; evento sottotitolato con tecnologia Pedius).
● Test automatici non sono sufficienti: perché, come bilanciare attività automatiche e manuali (18 settembre ore 11:00-12:00; Udine Esposizioni, Sala 1; evento sottotitolato con tecnologia Pedius).
● Ruoli nella creazione e nel mantenimento di un programma accessibilità digitale (18 settembre ore 12:00-13:00; Udine Esposizioni, Sala 1; evento sottotitolato con tecnologia Pedius).

Entrato in vigore il 28 giugno 2025, il Regolamento Europeo per l’Accessibilità è una direttiva dell’Unione Europea che impone standard di accessibilità armonizzati per prodotti e servizi digitali, sia nel settore pubblico che privato che operano nell’Ue. In Italia sono obbligate ad adeguarsi all’EAA tutte le aziende che immettono sul mercato prodotti e servizi che rientrano nell’ambito della direttiva e destinati al pubblico. Si tratta, nello specifico, di operatori economici che offrono servizi digitali e ICT (e-commerce, servizi bancari online, e-book, piattaforme di trasporto, comunicazioni elettroniche, ad esempio) e di produttori e distributori di prodotti hardware e software (per esempio, smartphone, computer, terminali self-service, ATM e biglietterie automatiche). L’obbligo riguarda soprattutto le imprese medio-grandi;
salvo casi specifici, le microimprese che forniscono servizi sono invece generalmente esentate. Per chi non si adegua, sono previste sanzioni, esclusione dalle gare pubbliche oltre a danni reputazionali.

Per partecipare ai seminari, che sono gratuiti, è necessario effettuare la prenotazione: https://www.accessibilityforfuture.com/event/european-accessibility-act-audit-test-automatici-e-mantenimento-8/register

Organizzato da Willeasy srl in collaborazione con IO CI VADO APS, Accessibility for Future 2025 si articolerà in tre giornate, ciascuna dedicata a un aspetto chiave dell’innovazione inclusiva, spaziando dal mondo del business e del turismo alla formazione e alla cultura fino ad arrivare allo sport e all’accessibilità, creando
un dialogo dinamico e trasversale tra settori strategici. L’evento offrirà anche incontri, tavole rotonde, concerti, attività per scuole e famiglie e una startup competition in collaborazione con TEC4I FVG e Unicorn Trainers Club Udine.

Accessibility for Future 2025, con PrimaCassa Credito Cooperativo FVG nel ruolo di main partner, è patrocinato da: ENIT, Consiglio Regionale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Comitato Italiano Paralimpico – Friuli Venezia Giulia, Camera di Commercio Pordenone–Udine, Comune di Udine, Comune di Martignacco, ANGLAT Nazionale, FISH FVG, Anffas Udine e Animaimpresa. L’evento gode inoltre della concessione all’utilizzo dei marchi IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA e GO! Borderless.