> > Arresto del sindaco di Sorrento: indagini su corruzione e appalti

Arresto del sindaco di Sorrento: indagini su corruzione e appalti

Immagine del sindaco di Sorrento arrestato per corruzione

Massimo Coppola e Francesco Di Maio coinvolti in un'inchiesta su tangenti e appalti pubblici.

Un arresto che scuote Sorrento

Il clima di incertezza e preoccupazione avvolge Sorrento dopo l’arresto del sindaco Massimo Coppola e del suo collaboratore Francesco Di Maio, avvenuto il 20 maggio scorso. I due sono stati fermati dalla Guardia di Finanza mentre ricevevano una mazzetta di 6mila euro da un imprenditore, un episodio che ha sollevato interrogativi sulla trasparenza della gestione pubblica nella città costiera.

Gli interrogatori, previsti per domani, si svolgeranno nel carcere di Poggioreale, dove i due dovranno rispondere alle accuse formulate dagli inquirenti.

Le accuse e l’inchiesta in corso

Il procuratore Nunzio Fragliasso coordina un’inchiesta che coinvolge oltre venti persone, tutte indagate per presunti reati legati all’assegnazione di appalti pubblici a Sorrento. Le indagini mirano a fare luce su un sistema di corruzione che, se confermato, potrebbe avere ripercussioni significative sulla fiducia dei cittadini nelle istituzioni locali. Coppola e Di Maio hanno negato le accuse, sostenendo che i soldi ricevuti non erano una tangente, ma la loro posizione rimane critica.

Le reazioni della comunità e le implicazioni politiche

La notizia dell’arresto ha suscitato reazioni contrastanti tra i cittadini di Sorrento. Mentre alcuni esprimono preoccupazione per l’immagine della città, altri chiedono una maggiore trasparenza nella gestione degli appalti pubblici. Questo episodio potrebbe avere ripercussioni anche a livello politico, con possibili richieste di dimissioni e una revisione delle procedure di assegnazione degli appalti. La comunità attende con ansia gli sviluppi dell’inchiesta, sperando in una rapida risoluzione che possa ripristinare la fiducia nelle istituzioni.