Argomenti trattati
Il cambio dell’ora può avere un impatto significativo sul nostro ritmo circadiano, con ripercussioni sull’appetito, sulla digestione e, naturalmente, sulla gestione del peso. Scopriamo insieme, nei paragrafi che seguono, come curare l’alimentazione per restare in forma e preservare la salute generale dell’organismo.
Cambio dell’ora
Quando si parla di cambio dell’ora, si pensa subito alla perdita o al guadagno di un’ora di sonno, ma la situazione è molto più complessa, dato che nei giorni successivi, l’organismo può manifestare sonnolenza, calo di concentrazione e desiderio di cibi ricchi di zuccheri, con un impatto negativo sul peso forma.
Questa condizione si verifica perché il nostro corpo cerca un “compenso energetico rapido” che, tuttavia, secondo diversi studi, può essere gestito meglio mantenendo regolari gli orari dei pasti, così da ridurre gli attacchi di fame, prevenire l’accumulo di grasso addominale e limitare gli sbalzi glicemici.
Cambio dell’ora: consigli
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, alle 3:00, le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di un’ora. Sebbene questo ci regali un’ora in più di sonno, nei giorni successivi potrebbero comparire stanchezza, irritabilità e difficoltà di concentrazione, soprattutto nelle prime ore del mattino. Per contrastare questi effetti e favorire un adattamento più dolce al nuovo ritmo circadiano, l’alimentazione può diventare una preziosa alleata.
Per aiutare l’organismo ad adattarsi senza troppa fatica, ecco alcune abitudini alimentari che fanno la differenza:
- Colazione equilibrata e nutriente. Evita di iniziare la giornata con un eccesso di zuccheri, che favoriscono sbalzi glicemici e fame improvvisa. Meglio optare per una fetta di pane integrale tostato con uova e avocado, oppure, salmone affumicato e avocado. Se preferisci il dolce, scegli yogurt greco con frutta fresca o pancake d’avena con marmellata e crema di frutta secca.
- Equilibrio tra macronutrienti. A ogni pasto, assicurati di inserire una fonte di carboidrati, una di proteine, una di grassi buoni e una di fibre. Questo schema aiuta a mantenere costante l’energia, riduce il desiderio di zuccheri e previene l’accumulo di grasso viscerale.
- Idratazione costante. Bere circa due litri di acqua al giorno sostiene il metabolismo ed evita gonfiori e ritenzione idrica. Se con le basse temperature fatichi a bere, preferisci tisane senza zucchero, che oltre ad idratarti, ti aiutano a restare al caldo.
Cambio dell’ora: miglior integratore alimentare
Oltre alla dieta, esistono integratori naturali che possono supportare l’organismo durante il cambio dell’ora, soprattutto per chi fatica a mantenere energia e peso stabile. Spirulina Ultra ne è l’esempio più evidente. Studiato e sviluppato in Italia, Spirulina Ultra è un integratore alimentare naturale al 100% che, attraverso l’azione sinergica dei suoi principi attivi, riattiva il metabolismo e favorisce sia la perdita di peso che il controllo del peso forma.
Quelli che seguono sono gli ingredienti di Spirulina Ultra:
- La Spirulina, fonte primaria di proteine, essenziale per accelerare il metabolismo, spegnere la fame nervosa e ricostruire l’organismo;
- La Gymnema, che potenzia i benefici che la Spirulina promuove, per un migliore benessere psicofisico.
Per chi volesse saperne di più, può cliccare qui o sulla seguente immagine
Diffidate dalle imitazioni e i prodotti non originali. Spirulina Ultra è un prodotto esclusivo, che si acquista unicamente online, dal sito ufficiale della casa di produzione del prodotto, raggiungibile dal link che vi segnaliamo. Per prenotare Spirulina Ultra è sufficiente compilare correttamente il modulo di acquisto e aspettare la telefonata di un operatore. Questi, dopo aver confermato i dati del vostro acquisto, provvederà ad evadere l’ordine, che perverrà direttamente a casa vostra, con consegna espressa, nel giro di un paio di giorni lavorativi. Attualmente, Spirulina Ultra è in promozione a 49,99 € anziché 200 € per quattro confezioni. Infine, per quanto riguarda il pagamento, si può optare per il contrassegno e pagare direttamente in contanti, al corriere, al momento della consegna.