> > Carta della Cultura 2025: chi può richiedere il bonus e come fare domanda

Carta della Cultura 2025: chi può richiedere il bonus e come fare domanda

bonus carta della cultura 2025

Carta della Cultura 2025: tutto quello che le famiglie devono sapere per ottenere fino a 500 euro da spendere in libri e iniziative culturali.

I giovani tra i 18 e i 25 anni hanno una nuova opportunità per arricchire la propria vita culturale: la Carta della Cultura 2025, che mette a disposizione 500 euro da spendere in libri, cinema, concerti, musei e altre esperienze culturali. Ma come si richiede il bonus, chi può ottenerlo e quali sono le regole per utilizzarlo al meglio? In questa guida completa, ti spiegheremo passo passo tutto ciò che devi sapere per approfittare di questa occasione unica.

Carta della Cultura 2025: cos’è e a chi è rivolta

Dal 1° ottobre 2025 sarà possibile richiedere la Carta della Cultura, un bonus digitale destinato alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, pensato per favorire l’acquisto di libri cartacei e digitali dotati di codice ISBN.

L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura (Cepell) e gestita tecnicamente da PagoPA, Consap e Sogei, punta a ridurre la povertà educativa e culturale e a promuovere la lettura come strumento di crescita personale e sociale. Ogni nucleo familiare può ottenere una sola carta digitale per ciascuna annualità, valida per dodici mesi, e il bonus ammonta a 100 euro per anno, fino a un massimo complessivo di 500 euro considerando le annualità dal 2020 al 2024.

La carta può essere richiesta anche per gli anni precedenti, mentre il contributo relativo al 2025 sarà erogato successivamente in base all’ISEE aggiornato.

Carta della Cultura 2025: ecco come richiedere il bonus da 500 euro

Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite l’App IO, accessibile con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE), entro il 31 ottobre 2025. La compilazione della richiesta richiede l’inserimento di tutte le informazioni necessarie e, una volta inviata, l’esito sarà comunicato sempre attraverso l’applicazione, nella sezione “Portafoglio”.

Le graduatorie saranno stilate annualmente in base all’ISEE, privilegiando in caso di parità chi ha inviato la domanda prima, fino a esaurimento dei fondi. Il contributo potrà essere speso solo per l’acquisto di libri presso librerie o punti vendita convenzionati. L’iniziativa si rivolge a tutti i nuclei familiari residenti in Italia, italiani o stranieri, che rispettino i requisiti ISEE, e sarà l’INPS insieme all’Agenzia delle Entrate a verificare la regolarità dei dati per ogni annualità richiesta.