Il primo weekend di ottobre il Friuli Venezia Giulia si trasforma in un palcoscenico da sogno grazie all’edizione d’autunno di Castelli Aperti FVG, in programma sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025. Un evento imperdibile per chi ama l’arte, la storia e il fascino senza tempo delle dimore nobiliari: per due giorni, diciotto castelli aprono le loro porte al pubblico, offrendo l’occasione di vivere un’esperienza unica tra saloni affrescati, parchi segreti e scorci mozzafiato, solitamente celati agli sguardi dei visitatori.
È il momento perfetto per perdersi tra atmosfere d’altri tempi e dettagli di rara eleganza.
Dalle colline friulane fino al mare, il percorso si snoda tra manieri e tenute in provincia di Udine, Pordenone e Gorizia. Spiccano gioielli come il Castello di Strassoldo di Sopra e di Sotto, la Casaforte La Brunelde a Fagagna, il Castello di Villalta, la scenografica Tenuta di Monastero Villa Ritter de Záhony ad Aquileia, il maestoso Castello di Susans, il patriarcale di Tricesimo, il Castello di Ragogna, senza dimenticare il Castello di Spilimbergo, il fascinoso Castello di Cordovado e la Fortezza Rocca di Monfalcone, affacciata sul golfo. Ogni dimora racconta una storia diversa: a guidare i visitatori sono i castellani in persona o guide turistiche esperte, pronte a svelare aneddoti, genealogie illustri e curiosità tramandate di generazione in generazione.

Ma Castelli Aperti FVG non è solo cultura e architettura: è anche lifestyle, intrattenimento e arte. I manieri diventano scenografie perfette per concerti dal vivo, mostre d’arte, esposizioni di artigianato locale, rievocazioni storiche, falconeria, tiro con l’arco, letture, laboratori per bambini e raffinate degustazioni di vini e prodotti tipici. Ogni visita si trasforma così in un’esperienza multisensoriale, curata nei dettagli e pensata per ogni tipo di pubblico, dalle famiglie agli appassionati di storia, dai turisti ai local lover.
Le visite guidate si tengono a ogni inizio ora, durante entrambe le giornate. Il prezzo del biglietto varia da 7 a 10 euro, con tariffe ridotte (3,5 euro) per bambini dai 7 ai 12 anni e ingresso gratuito per i più piccoli fino a 6 anni. Per conoscere il programma completo e tutti gli orari, è possibile consultare il sito ufficiale www.consorziocastelli.it. Due giorni, diciotto castelli, un solo grande sogno a occhi aperti. Castelli Aperti FVG – Edizione d’Autunno è l’occasione perfetta per esplorare il Friuli Venezia Giulia in chiave raffinata, autentica e coinvolgente. Un invito a rallentare, meravigliarsi e riscoprire il fascino discreto della storia che vive ancora tra queste antiche mura. Prepara la macchina fotografica, indossa qualcosa di speciale e lasciati conquistare dal weekend più elegante dell’autunno.