> > Come le aziende tecnologiche sfruttano i tuoi dati per potenziare l'intellige...

Come le aziende tecnologiche sfruttano i tuoi dati per potenziare l'intelligenza artificiale

come le aziende tecnologiche sfruttano i tuoi dati per potenziare lintelligenza artificiale 1763985901

Le aziende tecnologiche utilizzano i tuoi dati personali per alimentare l'intelligenza artificiale. Scopri come proteggerti e salvaguardare la tua privacy online.

Con l’impetuoso sviluppo dell’intelligenza artificiale, le aziende tecnologiche stanno lanciando nuovi strumenti destinati a rivoluzionare il modo di interagire con il mondo digitale. Tuttavia, questo progresso solleva interrogativi significativi sulla privacy e sulla sicurezza dei dati personali degli utenti. Gli utenti si trovano sempre più spesso in difficoltà nel comprendere l’entità dei dati che le piattaforme raccolgono e come tali informazioni possano essere utilizzate.

I dati di Meta e Google

Aziende come Meta (proprietaria di Facebook, Instagram e WhatsApp) e Google hanno recentemente introdotto funzionalità AI che accedono ai dati degli utenti. Google ha implementato misure che consentono agli utenti di controllare quali informazioni possono essere utilizzate. Al contrario, Meta ha ricevuto critiche per la mancanza di opzioni di esclusione.

La situazione di Meta

Meta ha annunciato che, a partire dal 16 dicembre, inizierà a utilizzare i dati degli utenti per personalizzare i contenuti e le pubblicità. Tuttavia, non si tratta di un accesso diretto a messaggi privati o contenuti sensibili. I dati utilizzati provengono principalmente da post pubblici, commenti e interazioni generate con i chatbot di Meta.

Nonostante ciò, la controversia persiste. Molti utenti non sono a conoscenza del funzionamento del processo di raccolta dei dati. Secondo Krystyna Sikora, analista presso l’Alliance for Securing Democracy, la mancanza di trasparenza crea confusione e alimenta la disinformazione riguardo all’uso dei dati.

Google e la gestione dei dati

Google ha recentemente lanciato il prodotto Gemini, un’intelligenza artificiale in grado di interagire con servizi come Gmail e Google Drive. Sebbene gli utenti possano dare il consenso per l’utilizzo dei propri dati, un cambiamento nelle politiche ha complicato il controllo di tali impostazioni.

I rischi e le opzioni di opt-out

Per tutelare la propria privacy, gli utenti possono disattivare le funzionalità intelligenti in Gmail e Google Drive. È fondamentale prestare attenzione, poiché queste opzioni non sono sempre facilmente reperibili. Inoltre, anche se un utente decide di eliminare il proprio account Google, le informazioni pubbliche precedentemente condivise possono continuare a essere utilizzate per addestrare modelli di intelligenza artificiale.

LinkedIn e l’uso dei dati per l’AI

LinkedIn ha annunciato l’intenzione di utilizzare i dati degli utenti per addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale. Questa decisione ha sollevato preoccupazioni analoghe a quelle emerse in altre piattaforme, nonostante l’azienda affermi di non utilizzare i messaggi privati degli utenti.

Opzioni per gli utenti di LinkedIn

LinkedIn consente agli utenti di escludere i propri dati dall’essere utilizzati per scopi di addestramento dell’AI. Accedendo alle impostazioni di privacy, è possibile disattivare la funzione che autorizza l’uso dei dati per il miglioramento dell’intelligenza artificiale generativa. Questo rappresenta un passo significativo per coloro che desiderano mantenere il controllo sulle proprie informazioni personali.

I fatti sono questi: l’intelligenza artificiale offre opportunità significative per migliorare le interazioni quotidiane. Tuttavia, è fondamentale mantenere alta l’attenzione sull’uso dei dati personali. Secondo esperti del settore, la trasparenza e l’accesso alle opzioni di privacy risultano essenziali per consentire agli utenti di proteggere efficacemente le proprie informazioni.