L’aeroporto di Monaco è stato teatro di un’interruzione a causa di droni sospetti. Decine di voli sono stati cancellati o dirottati, provocando disagi a migliaia di passeggeri. Le autorità aeroportuali e le forze dell’ordine hanno immediatamente avviato le procedure di sicurezza, mentre i viaggiatori si sono trovati bloccati tra code interminabili e cambi di itinerario dell’ultimo minuto.
Contesto europeo: crescente allerta per la sicurezza aerea
Questo incidente all’aeroporto di Monaco si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione in Europa per la sicurezza aerea. Negli ultimi mesi, diversi paesi, tra cui Danimarca e Polonia, hanno segnalato avvistamenti di droni sospetti, molti dei quali ritenuti legati a incursioni provenienti dalla Russia. Tali episodi hanno alimentato timori di possibili violazioni dello spazio aereo e azioni coordinate da parte di attori esterni. In risposta, i leader europei hanno discusso la creazione di un “muro di droni” lungo la frontiera orientale dell’Unione Europea, pensato come sistema difensivo contro minacce aeree non autorizzate, sebbene i dettagli operativi di questa iniziativa restino ancora da definire.
Droni sospetti paralizzano l’aeroporto di Monaco: voli cancellati e dirottati
La notte tra il 2 e il 3 ottobre 2025, l’aeroporto di Monaco di Baviera ha dovuto sospendere temporaneamente le operazioni aeree a causa di avvistamenti di droni non identificati. La chiusura è stata disposta dal controllo del traffico aereo tedesco (DFS) poco dopo le 22:00, secondo Reuters la riapertura è avvenuta alle 5:00 del mattino.
Durante questo periodo, 17 voli in partenza sono stati cancellati e 15 voli in arrivo sono stati dirottati verso altri scali, tra cui Stoccarda, Norimberga, Vienna e Francoforte, coinvolgendo circa 3.000 passeggeri.
Nonostante le operazioni di ricerca, tra cui l’uso di elicotteri da parte della polizia, non sono stati individuati né i droni né i loro operatori. Le autorità non hanno fornito dettagli sul tipo o sul numero dei velivoli avvistati, né sull’eventuale responsabilità di gruppi esterni.