Argomenti trattati
Un risultato plebiscitario per il nuovo sindaco
Le elezioni amministrative di Sulmona hanno visto una netta affermazione di Luca Tirabassi, candidato dell’area di centrodestra, che ha superato la soglia del 50% dei voti validi espressi per i candidati sindaco. Con 6.948 voti, pari al 55,47%, Tirabassi ha ottenuto un consenso che lo colloca in una posizione di forza, mentre il suo principale avversario, Angelo Figorilli del centrosinistra, si è fermato a 3.935 voti, corrispondenti al 31,41%.
La composizione del nuovo consiglio comunale
Oltre alla vittoria di Tirabassi, il risultato delle urne ha determinato anche la nuova composizione del consiglio comunale. Utilizzando il metodo D’Hondt, che tiene conto dello sbarramento del 3% previsto dalla legge elettorale, la maggioranza si è assicurata 11 seggi. Fratelli d’Italia ha ottenuto 4 seggi, seguita da Noi Moderati con 3 seggi, Sulmona al Centro con 2 seggi e Forza Italia con 2 seggi. La minoranza, invece, avrà a disposizione 5 seggi, con Figorilli che si aggiudica 1 seggio, il Partito Democratico 2 seggi, Sulmona Città Futura 1 seggio e SBIC Sulmona Bene in Comune 1 seggio.
Le dichiarazioni del sindaco eletto
In seguito alla vittoria, Luca Tirabassi ha dichiarato: “È un risultato plebiscitario. Al massimo entro dieci giorni formeremo la Giunta comunale”. Queste parole evidenziano la determinazione del nuovo sindaco nel voler avviare rapidamente il suo mandato e rispondere alle aspettative dei cittadini. La sua affermazione rappresenta un chiaro segnale di fiducia da parte dell’elettorato, che si attende un governo locale attento e propositivo.
Con un’affluenza significativa e un esito così netto, le elezioni di Sulmona si configurano come un importante capitolo nella storia politica della città, segnando un cambiamento che potrebbe influenzare le dinamiche future del territorio.