> > Calabria al voto, cala la partecipazione alle elezioni regionali. Seggi apert...

Calabria al voto, cala la partecipazione alle elezioni regionali. Seggi aperti anche oggi

elezioni regionali calabria

Elezioni regionali in Calabria: urne aperte fino alle 15 per scegliere il nuovo Presidente e rinnovare il Consiglio regionale.

La Calabria torna alle urne per eleggere il nuovo Presidente della Regione e i 30 componenti del Consiglio regionale. Si tratta di un appuntamento elettorale straordinario, reso necessario dalle dimissioni anticipate del governatore uscente Roberto Occhiuto, che ha deciso di rimettere il proprio mandato nelle mani degli elettori dopo essere stato raggiunto da un avviso di garanzia.

La consultazione segna così un momento cruciale per la politica calabrese, chiamata a scegliere tra continuità e rinnovamento in un contesto caratterizzato da un’affluenza finora contenuta e da un confronto serrato tra i principali schieramenti. Ecco gli aggiornamenti sulle elezioni regionali.

Elezioni regionali in Calabria: i tre candidati

Seggi aperti in tutta la regione per l’elezione del Presidente della Giunta e dei 30 consiglieri che comporranno il nuovo Consiglio regionale. Si tratta di elezioni anticipate, convocate in seguito alla decisione del governatore uscente Roberto Occhiuto – ricandidato per il centrodestra – di dimettersi e restituire agli elettori la scelta sulla sua riconferma, dopo aver ricevuto un avviso di garanzia. In totale, sono chiamati alle urne 1.888.368 cittadini, distribuiti in 2.406 sezioni nelle cinque province calabresi.

In corsa per la presidenza ci sono tre candidati. Il centrodestra punta sulla continuità con Roberto Occhiuto, sostenuto da Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati, Unione di Centro, Sud chiama Nord, oltre alle liste “Occhiuto Presidente” e “Forza Azzurri”. Il principale sfidante è Pasquale Tridico, europarlamentare del Movimento 5 Stelle ed ex presidente dell’Inps, candidato del campo largo di centrosinistra, che raccoglie anche l’appoggio di Partito Democratico, Alleanza Verdi-Sinistra, Italia Viva, Democratici e Progressisti e Casa Riformista. A completare il quadro è Francesco Toscano, espressione di Democrazia Sovrana e Popolare, movimento guidato da Marco Rizzo.

Elezioni regionali in Calabria, cala l’affluenza rispetto al 2021. Seggi aperti anche oggi

Alla chiusura dei seggi di ieri sera, alle 23, l’affluenza si è attestata al 29,08%, un dato in leggero calo rispetto alla precedente tornata del 2021, quando alla stessa ora aveva votato il 30,87% degli aventi diritto. La partecipazione più alta si è registrata nella provincia di Reggio Calabria, mentre Cosenza ha fatto segnare il dato più basso.

Le operazioni di voto proseguono oggi, dalle 7 alle 15, orario in cui verranno chiuse le urne e si procederà con lo spoglio delle schede. Nel pomeriggio sono attesi i primi risultati in tempo reale, con exit poll e proiezioni che offriranno un quadro iniziale dell’esito della consultazione. Secondo le ultime rilevazioni, il centrodestra appare favorito, ma la competizione resta aperta, in particolare per la sfida tra Occhiuto e Tridico, in un contesto politico segnato dalla natura straordinaria di queste elezioni, convocate non per fine mandato ma a seguito delle dimissioni del presidente in carica.