Con l’avvicinarsi delle prossime tornate elettorali, i sondaggi politici sulle elezioni regionali diventano strumenti fondamentali per capire il sentiment degli elettori e le dinamiche tra i principali schieramenti. Le rilevazioni più recenti dell’Istituto Noto per la trasmissione ‘Porta a Porta’ offrono una fotografia aggiornata delle intenzioni di voto a livello nazionale.
Gli ultimi sondaggi politici: partito e coalizione in vantaggio
L’ultimo rilevamento dell’Istituto Noto, realizzato per la trasmissione Porta a Porta, mostra come Fratelli d’Italia (FdI) mantenga la leadership con il 30,5% delle preferenze, stabile rispetto al 23 ottobre. Il Partito Democratico (PD) si conferma al 23%, mentre il Movimento 5 Stelle (M5S) rimane all’11,5%. Tra le altre forze politiche, Forza Italia avanza leggermente al 9,5%, la Lega resta all’8%, Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) cala al 6%, Azione sale al 4%, Italia Viva si attesta al 2,5%, Noi Moderati all’1,5%, +Europa all’1% e UDC all’1%.
A livello di coalizioni, il centrodestra raggiunge complessivamente il 50,5% delle preferenze, con un incremento di 0,5 punti, mentre il cosiddetto campo largo, comprendente PD, M5S e AVS, scende al 44% (-0,5%).
La partecipazione stimata alle urne resta ferma al 56%, confermando una propensione moderata all’affluenza.
Elezioni regionali, i nuovi sondaggi politici per Porta a Porta fanno chiarezza: chi è in vantaggio
Il sondaggio include anche previsioni per tre regioni chiave. In Campania, il candidato del centrosinistra e del Movimento 5 Stelle, Roberto Fico, guida con il 52% delle preferenze, superando il candidato del centrodestra, Edmondo Cirielli, al 45%.
In Veneto, Alberto Stefani, sostenuto dal centrodestra, domina con il 61% contro il 35% del candidato progressista e pentastellato Giovanni Manildo.
In Puglia, Antonio Decaro del campo progressista si conferma favorito con il 65%, lasciando Luigi Lobuono del centrodestra al 33%.
Questi dati evidenziano come le dinamiche regionali possano differire notevolmente dal panorama nazionale, influenzando il risultato complessivo delle elezioni.