> > Maltempo nel Goriziano, frana travolge una casa: un ferito e due dispersi

Maltempo nel Goriziano, frana travolge una casa: un ferito e due dispersi

frana casa dispersi

Nella notte, una frana di fango ha travolto una casa a Brazzano di Cormons (Goriziano): un ferito e due dispersi.

Una frana di fango ha travolto nella notte una casa a Brazzano di Cormons, nel Goriziano. I vigili del fuoco, insieme ai volontari della Protezione Civile, hanno estratto viva una persona ferita e continuano le ricerche per due dispersi.

Allerta maltempo e danni diffusi tra Friuli e Liguria

Le forti piogge che hanno colpito il Friuli hanno provocato danni significativi tra Palmanova e la provincia di Gorizia, con accumuli di oltre 150 millimetri di acqua in sei ore.

Il fiume Judrio è tracimato causando allagamenti diffusi e sommergendo gli scantinati dell’ospedale di Palmanova, senza compromettere la sicurezza dei pazienti.

Disagi si registrano anche sulle strade di Visco, Trivignano e Chiopris Viscone, con circa 200 richieste di intervento giunte ai vigili del fuoco di Udine dalla mezzanotte. In Liguria, mentre l’allerta arancione è stata ridotta a gialla, un muro è crollato nella salita Dell’Orso, a Marassi, costringendo alla chiusura di un tratto di strada. Sul posto i vigili del fuoco hanno verificato l’assenza di persone al momento del crollo, mentre i tecnici di Ireti hanno controllato eventuali fughe di gas.

Frana travolge una casa nel Goriziano: un ferito, ricerche in corso per due dispersi

Nella notte, una massiccia frana di fango ha travolto un’abitazione a Brazzano di Cormons, in provincia di Gorizia. I vigili del fuoco, supportati dai volontari della Protezione civile, sono riusciti a salvare una persona intrappolata tra le macerie, che riportava una frattura a una gamba ed è stata trasferita all’ospedale di Udine.

Le operazioni di soccorso proseguono per individuare altre due persone ancora disperse. Sul posto sono intervenuti anche i sanitari del Sores Fvg con più ambulanze, automedica ed equipaggio dell’elisoccorso, mentre squadre fluviali dai comandi di Trieste e Pordenone e specialisti Usar dal Veneto hanno affiancato i soccorritori locali.

Il nucleo regionale Gos ha messo a disposizione mezzi di movimento terra e cani da ricerca, a testimonianza della gravità dell’emergenza.