Argomenti trattati
Dal 18 al 20 settembre alla Fiera di Udine, il programma B2B dell’evento mette al centro il dialogo tra professionisti, aziende, startup, enti pubblici e associazioni di categoria. Un’agenda pensata per generare networking, presentare soluzioni innovative e creare nuove opportunità di collaborazione.
I principali appuntamenti rivolti al mondo business
Green Factor Challenge – 18 settembre, Sala Bianca
Un’occasione esclusiva per confrontarsi su sostenibilità, innovazione e impatto sociale. La Green Factor Challenge non è solo un workshop ma è una competizione di idee e progetti che mira a premiare le iniziative capaci di coniugare business e responsabilità ambientale e sociale.
Per le aziende, questo significa due cose:
-
Visibilità qualificata davanti a stakeholder, investitori e media di settore;
-
Networking mirato con realtà che condividono l’impegno verso gli obiettivi ESG e gli standard europei di sostenibilità.
Partecipare non è solo un modo per presentare il proprio progetto, ma un’occasione per posizionarsi come attori responsabili in un mercato che guarda sempre più alla sostenibilità come criterio di competitività.
Iscriversi al Green Factor Challenge è semplice e gratuito ma per poter presentare il proprio progetto è obbligatorio prenotare qui. L’iniziativa è infatti garantita ad un massimo di 40 partecipanti, un numero appositamente scelto per poter dare a ciascuno il tempo necessario alla propria esposizione.
Seminari UsableNet – 18 settembre, Sala 1
L’accessibilità digitale è ormai una priorità non negoziabile. I seminari organizzati da UsableNet affrontano il tema da un punto di vista pratico, con workshop e sessioni formative dedicate alle aziende.
Il focus è chiaro: rendere siti web, e-commerce, app e piattaforme digitali realmente fruibili da tutti, in linea con le direttive europee e le nuove normative sull’accessibilità.
Per le imprese, partecipare significa:
-
Anticipare i trend normativi ed evitare rischi reputazionali o legali;
-
Apprendere strumenti concreti per migliorare l’esperienza utente;
-
Conoscere casi di successo di aziende che hanno già intrapreso questo percorso.
In un mercato digitale sempre più competitivo, garantire accessibilità non è più un plus, ma una condizione di base per restare rilevanti.
Per poter partecipare, è necessaria la prenotazione qui.
Opportunità e accessibilità per l’inserimento lavorativo – 18 settembre
Organizzato in collaborazione con l’Unione delle Cooperative e Mutue Friulane, Isontine e Giuliane Confcooperative Alpe Adria, questo incontro affronta un tema cruciale: il lavoro come strumento di inclusione.
Le aziende oggi non sono valutate solo per il profitto, ma anche per la capacità di generare impatto sociale. Questo seminario mostra come inserire persone con disabilità nel mondo del lavoro non sia un obbligo normativo, ma una risorsa per arricchire il capitale umano e migliorare la produttività.
Best practice, testimonianze e linee guida pratiche permetteranno ai partecipanti di comprendere come trasformare la diversità in valore aggiunto.
L’evento è gratuito e accessibile a chiunque: per partecipare non è necessaria la prenotazione ma puoi trovare maggiori info qui.
City Vision – 18 settembre
Un evento che unisce innovazione urbana e visione strategica. City Vision è il luogo in cui architetti, designer, urbanisti e aziende si confrontano sulle città del futuro: inclusive, sostenibili e accessibili.
Le imprese del settore costruzioni, smart city e servizi urbani avranno l’opportunità di:
-
Scoprire progetti innovativi già in corso;
-
Connettersi con enti pubblici e associazioni di categoria;
-
Posizionarsi come protagonisti della trasformazione delle città in chiave inclusiva.
L’incontro verterà su tre programmi, ognuno dei quali strutturato intorno ad uno specifico argomento. La prenotazione non è obbligatoria.
City Vision non è solo un talk: è una piattaforma di dialogo che proietta il futuro delle nostre città.
Organizzare un evento inclusivo – 20 settembre, Sala Bianca
Un workshop pratico e ad alto valore aggiunto, con un massimo di 40 partecipanti. L’obiettivo è fornire a professionisti, aziende e organizzatori di eventi gli strumenti per rendere ogni iniziativa davvero accessibile.
Dal design delle location alla comunicazione, dalla logistica alla gestione del pubblico, ogni dettaglio conta. Per le imprese che operano nel settore eventi, turismo, hospitality e servizi, si tratta di un appuntamento imperdibile: un’occasione per apprendere metodologie replicabili e differenziarsi come organizzatori responsabili.
L’evento è gratuito ma a prenotazione obbligatoria sul sito dedicato.
Perché partecipare al programma B2B
Il calendario B2B di AFF2025 non è una semplice sequenza di conferenze. È un ecosistema che mette insieme:
-
Formazione → acquisire competenze tecniche e normative;
-
Networking → creare connessioni con aziende, startup, PA e investitori;
-
Innovazione → scoprire progetti che anticipano i trend futuri;
-
Posizionamento → dimostrare con i fatti l’impegno ESG e inclusivo della propria organizzazione.
Per le aziende, significa diventare protagoniste di un evento che unisce business e impatto sociale. Per i professionisti, è un’opportunità di crescita e aggiornamento in un contesto stimolante e internazionale.
Come partecipare
Gli eventi B2B sono a numero limitato e prevedono la registrazione anticipata. Le aziende interessate possono consultare l’agenda completa e iscriversi tramite il sito ufficiale.
In un’epoca in cui i valori ESG e gli standard europei di sostenibilità guidano sempre più le scelte di mercato, Accessibility for Future 2025 offre alle aziende e ai professionisti l’opportunità di essere parte attiva del cambiamento.
Partecipare al programma B2B non significa soltanto acquisire nuove competenze o fare networking: significa contribuire a costruire un futuro più accessibile e dimostrare con i fatti la propria responsabilità sociale.