> > Gorizia in Emergenza: Maltempo Porta Frane e Evacuazioni, Parla il Sindaco

Gorizia in Emergenza: Maltempo Porta Frane e Evacuazioni, Parla il Sindaco

gorizia in emergenza maltempo porta frane e evacuazioni parla il sindaco 1763389264

Dopo le intense piogge, Gorizia si trova ad affrontare gravi emergenze causate da frane e necessità di evacuazioni.

Il maltempo ha colpito duramente la provincia di Gorizia, in Friuli Venezia Giulia, sollevando preoccupazioni per nuovi distacchi e smottamenti. Il sindaco della città, in un recente intervento, ha fornito un bilancio sui danni subiti e ha descritto le operazioni di soccorso in corso per recuperare i due dispersi a seguito di una frana avvenuta nella notte.

La gravità della situazione

Le forti piogge che hanno colpito la regione hanno causato la caduta di una frana di fango a Brazzano di Cormons, dove tre abitazioni sono state travolte. I vigili del fuoco, insieme ai volontari della Protezione civile, hanno lavorato instancabilmente per estrarre una persona viva dalle macerie. Quella persona, tuttavia, ha riportato una frattura a una gamba ed è stata trasportata all’ospedale di Udine per ricevere cure. I soccorritori sono ora concentrati nella ricerca di un uomo di 35 anni e di un’anziana, entrambi dati per dispersi.

Il ruolo delle autorità locali

Il prefetto di Gorizia, Ester Fedullo, ha dichiarato che le operazioni di ricerca sono in corso e che la situazione è monitorata costantemente. Le forze dell’ordine hanno informato che l’uomo disperso potrebbe essere stato travolto mentre cercava di soccorrere l’anziana, rimasta bloccata nel fango. La Protezione civile ha avviato l’evacuazione di circa 300 persone dalle loro case, specialmente quelle in aree vulnerabili.

Misure di emergenza e evacuazioni

In seguito all’esondazione del fiume Torre, molti residenti si sono rifugiati sui tetti delle loro abitazioni, temendo per la loro sicurezza. Le autorità hanno dichiarato lo stato di emergenza regionale, mobilitando risorse da altre aree per fronteggiare l’emergenza. L’assessore alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, ha sottolineato che la priorità è il recupero dei dispersi e la sicurezza degli evacuati.

Interventi dei soccorritori

Le squadre di soccorso, supportate da unità specializzate provenienti da Lombardia e Veneto, stanno utilizzando anche droni per monitorare il movimento della frana. Tuttavia, le condizioni meteorologiche avverse rendono le operazioni complesse. Il maltempo ha causato accumuli di pioggia che hanno superato i 200 millimetri in alcune zone, aggravando la situazione.

Impatto sull’economia locale

Oltre ai danni alle abitazioni, il maltempo ha colpito anche le attività commerciali. Tra queste, il ristorante stellato “L’argine a Vencò”, di Antonia Klugmann, ha subito danni significativi e si trova attualmente sommerso. La chef ha descritto la devastazione sui social media, evidenziando come il suo locale, ora inondato, sia diventato un lago e le attrezzature siano andate distrutte.

Le sfide future

Con le previsioni meteo che continuano a segnalare piogge, le autorità sono in allerta e preparano ulteriori misure per garantire la sicurezza dei cittadini. La situazione è complicata dall’effetto dello scirocco, che ha rallentato la perturbazione, portando a precipitazioni più intense del previsto.

Il bilancio dei danni è ancora in corso e le autorità locali lavorano per fornire supporto alle persone evacuate e ai soccorritori impegnati nelle operazioni di recupero. La comunità di Gorizia si trova di fronte a una prova difficile, ma l’impegno dei soccorritori e delle autorità è un segno di speranza in questo momento di crisi.