> > Il Foglio Europeo: un nuovo mensile per l'informazione europea

Il Foglio Europeo: un nuovo mensile per l'informazione europea

Copertina del mensile Il Foglio Europeo

Il Foglio Europeo si propone di unire l'Italia e l'Europa attraverso la cultura e l'informazione.

Un’iniziativa ambiziosa per l’Europa

Il panorama editoriale italiano si arricchisce con il lancio de Il Foglio Europeo, un mensile che si propone di essere un ponte tra l’Italia e il resto d’Europa. Questa nuova testata, che sarà disponibile in edicola ogni primo venerdì del mese, non solo mira a informare, ma anche a formare una coscienza europea condivisa.

La direzione è affidata a Paola Peduzzi, già vicedirettrice del Foglio quotidiano, che porterà avanti una visione editoriale innovativa e inclusiva.

Contenuti e distribuzione

Il Foglio Europeo si distingue per la sua ambizione di trattare temi di rilevanza europea, mescolando cultura, economia e politica. La testata avrà anche una versione digitale in inglese, rendendo i suoi contenuti accessibili a un pubblico internazionale. La distribuzione non si limiterà all’Italia, ma si estenderà anche a Bruxelles, dove sarà possibile acquistarlo nelle edicole. Questo approccio mira a coinvolgere non solo i lettori italiani, ma anche quelli europei, creando un dialogo costruttivo e aperto.

Un evento di lancio significativo

Il lancio ufficiale del mensile avverrà il 7 maggio presso la Camera di Commercio di Roma, un evento che vedrà la partecipazione di figure di spicco della politica, della cultura e dell’industria dei media. Tra i partecipanti ci saranno ministri in carica, ex premier e accademici, tutti uniti dall’obiettivo di promuovere una nuova narrativa europea. Il primo numero sarà pubblicato il 9 maggio, in coincidenza con la Giornata dell’Europa, sottolineando l’importanza di questa iniziativa nel contesto attuale.

Un progetto sostenuto da importanti partner

La realizzazione de Il Foglio Europeo è stata possibile grazie a una partnership con Banca Ifis, che ha mostrato un forte interesse nel sostenere iniziative culturali e informative. Il presidente Ernesto Fürstenberg Fassio ha espresso il suo entusiasmo per un progetto che mira a raccontare la costruzione di un popolo europeo, capace di attrarre talenti, idee e investimenti. L’obiettivo è chiaro: creare un grande contenitore di idee che possa contribuire a una maggiore integrazione e comprensione tra Italia e Europa.