> > L'Abruzzo Eccelle nella Space Economy: Scopri i Risultati dell'Evento di Milano

L'Abruzzo Eccelle nella Space Economy: Scopri i Risultati dell'Evento di Milano

labruzzo eccelle nella space economy scopri i risultati dellevento di milano 1761930777

Scopri come l'Abruzzo si sta affermando nel settore aerospaziale, offrendo nuove opportunità lavorative e innovazioni all'avanguardia.

Il Pirelli Hangar Bicocca di Milano ha ospitato la nuova edizione degli Stati generali della Space Economy, un evento annuale dedicato al settore aerospaziale italiano. La Regione Abruzzo, rappresentata dall’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, ha evidenziato l’importanza del nuovo distretto aerospaziale abruzzese, il DAAB, avviato nel mese di giugno di quest’anno.

Crescita e opportunità nel settore aerospaziale

Durante il suo intervento, l’assessore Magnacca ha sottolineato come l’aerospazio stia vivendo un periodo di notevole espansione economica, sia in termini di fatturato che di occupazione. L’Abruzzo, grazie al supporto del presidente Marsilio, ha recuperato un ritardo ventennale, presentando ufficialmente il proprio distretto al pubblico di Milano. Questo passo rappresenta un importante traguardo per la regione, che aspira a diventare un attore chiave in un settore in rapida evoluzione.

Integrazione di settori tradizionali e innovazione

L’assessore ha messo in evidenza come il DAAB si proponga di creare sinergie tra le aziende high-tech e quelle del settore automotive, tradizionalmente forte in Abruzzo. La combinazione di competenze e innovazioni nel campo dell’aerospazio potrebbe offrire nuove opportunità per le imprese locali. Magnacca ha specificato che è fondamentale coinvolgere anche le aziende non convenzionali, come quelle tessili, per sviluppare collaborazioni inaspettate e fruttuose.

Investimenti e risorse per il futuro

Durante l’assemblea, è emersa l’importanza degli investimenti nel settore della Space Economy. Secondo Cristina Leone, presidente del CNTA, l’Europa ha stanziato oltre 130 miliardi di euro per sostenere questo sviluppo. Tali fondi potrebbero rivelarsi determinanti per la crescita di nuove imprese e per il potenziamento delle capacità innovative delle aziende già esistenti. La regione Abruzzo non solo intende attrarre investimenti, ma si propone di garantire un futuro prospero alle nuove generazioni attraverso l’istruzione e la formazione.

Formazione e specializzazione: la chiave per il futuro

Magnacca ha concluso il suo intervento sottolineando che la crescita del settore aerospaziale dipenderà in gran parte dalla formazione delle nuove leve. È essenziale che i giovani intraprendano percorsi di specializzazione non solo in ingegneria, ma anche in aree tecniche come i periti e i diplomati in accademie o ITS. La conoscenza dell’inglese e delle competenze digitali risulta fondamentale per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione.

L’Abruzzo si sta preparando a diventare un polo di riferimento nel campo dell’aerospazio, puntando su innovazione, collaborazione tra settori e formazione di una forza lavoro altamente qualificata. Iniziative come il DAAB mirano a colmare il gap accumulato negli anni e a proiettarsi verso un futuro ricco di opportunità e successi nel panorama della Space Economy.