Argomenti trattati
Negli ultimi giorni, la guerra alla droga dichiarata dal presidente statunitense Donald Trump ha sollevato preoccupazioni significative in Europa, in particolare in Germania. Secondo il commissario tedesco per la droga e le dipendenze, Hendrik Streeck, le misure adottate dagli Stati Uniti potrebbero intensificare il flusso di narcotici nel continente.
Il governo americano ha recentemente intensificato le sue operazioni, effettuando raid aerei contro i trafficanti di droga sudamericani nei mari dei Caraibi e del Pacifico.
Tuttavia, Streeck sottolinea che una tolleranza maggiore nei confronti dei cartelli in Colombia e Venezuela non porterà a una diminuzione della disponibilità di droga in Europa; al contrario, potrebbe aggravare il problema.
Le conseguenze della repressione
Streeck ha affermato che la risposta delle reti criminali a tali repressioni è quella di adottare strade alternative e di sfruttare nuovi paesi di transito. Ciò porterà a un incremento dell’utilizzo di sostanze “sostitutive” più potenti, rendendo la situazione ancora più preoccupante. “Le reti di traffico di droga sono altamente adattabili e risponderanno a questi attacchi trovando nuovi modi per eludere la legge”, ha dichiarato.
Rischi per la salute pubblica
Il commissario ha avvertito che in Germania la situazione è allarmante, con un aumento della disponibilità di cocaina e una diminuzione dei prezzi. I dati dell’Agenzia europea delle droghe confermano che è stato registrato un numero record di sequestri di cocaina in tutta Europa. La preoccupazione principale è che i consumatori di droga stanno diventando sempre più giovani, con un incremento delle morti legate ai drogati sotto i trent’anni.
“Ci troviamo di fronte a una crisi imminente”, ha dichiarato Streeck. La situazione è aggravata dal fatto che gli adolescenti sono esposti a una maggiore disponibilità di droghe e che i cartelli stanno attuando strategie per rivolgersi a un pubblico più giovane per aumentare il proprio mercato.
Modifiche alla legislazione sulle droghe in Germania
In questo contesto, Streeck ha anche richiesto una revisione delle politiche relative alla legalizzazione della cannabis in Germania. Propone di limitare ulteriormente l’uso del cannabis medico, suggerendo che dovrebbe essere disponibile solo in forma di gocce o capsule, escludendo il fumo. Secondo lui, la quantità attualmente consentita di 25 grammi per adulto è eccessiva rispetto ad altri paesi europei.
Controllo e supervisione più rigorosi
Il commissario ha esortato a implementare misure più severe per monitorare il contenuto e le quantità di e-cigarettes. Questi dispositivi, che spesso presentano gusti accattivanti per i giovani, devono essere venduti solo agli adulti, ma le statistiche indicano che anche i minori riescono ad accedervi. Streeck ha denunciato la presenza di e-cigarettes non conformi alle normative, il che solleva seri interrogativi sulla loro sicurezza.
Le politiche di repressione potrebbero non solo fallire nell’arginare il problema, ma addirittura contribuire a una crisi di salute pubblica che richiederà un’attenzione urgente e misure innovative per affrontare il narcotraffico e le sue conseguenze in continua evoluzione.