Roma, 6 nov. (askanews) – È stata presentata a Villa Blanc, nel corso dell’evento “Evoluzione della PA: il valore aggiunto della Consulenza”, l’indagine realizzata dalla Luiss Business School e promossa da Assoconsult sul rapporto tra consulenza e Pubblica Amministrazione che ha rappresentato la base per l’elaborazione del Manifesto Assoconsult.. L’obiettivo della survey condotta dalla scuola è valutare l’impatto della consulenza nella PA evidenziando in quali ambiti la collaborazione tra le due sfere risulti più proficua.
Cristiano Busco, Head of Consulting and Global Engagement Luiss Business School, ha dichiarato: “I risultati della survey condotta da Luiss Business School hanno rappresentato la base per il manifesto di Assoconsult. Luiss Business School fa della ricerca e della consulenza nella pubblica amministrazione un elemento fondamentale delle proprie attività, abbiamo coinvolto figure apicali della pubblica amministrazione attraverso anche dei workshop tematici sulla leadership, sulla innovazione digitale e sul valore pubblico”.
Nel corso dell’evento è emerso quanto la consulenza risulti strategica per integrare le competenze della Pubblica Amministrazione, con particolare attenzione alle necessità derivanti dal processo di digitalizzazione dei processi aziendali. A sottolineare il ruolo della consulenza è stato il Manifesto “Consulenza e PA: linee guida per la creazione di valore” presentato da Assoconsult.
Giovanni Colucci, Vicepresidente Assoconsult, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: “Il manifesto indirizza quello che vuole essere un percorso di collaborazione e di partnership per affrontare la sfida del ricambio generazionale nella pubblica amministrazione. La PA del 2040 chiaramente deve poter avere un altro tipo di approccio e deve rivisitare se stessa e, da questo punto di vista, il tema dell’attrazione dei giovani nel comparto pubblico, insieme anche a una rivisitazione della dirigenza pubblica, sono elementi essenziali”.