> > Maltempo in Toscana e Calabria: allerta meteo, disagi e consigli utili

Maltempo in Toscana e Calabria: allerta meteo, disagi e consigli utili

maltempo in toscana e calabria allerta meteo disagi e consigli utili 1761877186

Forti piogge in Toscana provocano allagamenti e disagi significativi; nel frattempo, la Calabria si prepara a un allerta meteo imminente.

La Toscana è sotto pressione a causa di intense precipitazioni che interessano diverse aree, causando problemi alla viabilità e alla sicurezza pubblica. I vigili del fuoco sono in prima linea per fronteggiare situazioni di emergenza, come allagamenti e infiltrazioni d’acqua che colpiscono varie località.

Interventi dei vigili del fuoco in Toscana

Nel comune di Grosseto, i soccorritori hanno ricevuto numerose segnalazioni per auto bloccate e strade impraticabili.

Una situazione ha visto un’auto con tre passeggeri bloccata a causa di un guasto del motore provocato dall’acqua alta. Fortunatamente, i vigili del fuoco sono riusciti a mettere in sicurezza i passeggeri, evitando conseguenze gravi.

Situazioni critiche a Pisa e Pistoia

A Pisa, il centro storico ha subito gravi disagi a causa di un temporale che ha provocato allagamenti nelle vicinanze della famosa Torre Pendente. L’acqua ha raggiunto livelli tali da creare difficoltà ai pedoni e ai commercianti. La Protezione Civile sta monitorando costantemente la situazione per garantire la sicurezza dei cittadini.

Il sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi, ha confermato che, sebbene le principali criticità stiano rientrando, i fiumi hanno toccato picchi preoccupanti. La situazione più critica si registra nelle frazioni montane di Pracchia e Orsigna, dove una frana ha interrotto la viabilità, isolando queste aree. In questo frangente, la Protezione Civile ha mobilitato risorse per gestire l’emergenza.

Disagi nella provincia di Livorno

Livorno ha vissuto una giornata di caos a causa delle forti piogge, con strade chiuse e allagamenti che hanno interessato diverse arterie provinciali. Le squadre della provincia sono intervenute per ripristinare la viabilità su strade come la SP 8 e la SP 5, dove l’acqua ha creato enormi pozzanghere, rendendo difficile il transito.

Previsioni meteo e allerta in Calabria

Nel frattempo, la perturbazione atlantica si sta spostando verso sud, portando con sé l’allerta meteo in Calabria, in particolare sui settori ionici. Da venerdì 31 ottobre, si prevedono rovesci di forte intensità accompagnati da attività elettrica e raffiche di vento. La Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta arancione per la Calabria ionica e gialla per altre regioni, tra cui Basilicata e Puglia.

Le autorità invitano i cittadini a prestare attenzione alle previsioni meteo e a limitare gli spostamenti non necessari, specialmente vicino ai corsi d’acqua, per evitare situazioni di pericolo in caso di ulteriori precipitazioni.