Secondo le indicazioni di MeteoWeb, sulla base della tendenza dell’Aeronautica Militare, si annuncia un cambiamento radicale: l’Italia sta per essere attraversata da un nuovo flusso di aria fredda, con piogge abbondanti e rischio di allerte soprattutto al Centro-Sud. L’autunno termina con delle caratteristiche tipicamente invernali.
Previsioni meteo, in arrivo correnti fredde
Sono in arrivo correnti dal Nord Europa che riporteranno temperature più basse in gran parte del Paese, mentre le perturbazioni atlantiche si faranno spazio nel Mediterraneo e incrementeranno instabilità e precipitazioni diffuse. Questa dinamica potrebbe condizionare gli ultimi giorni di novembre con disagi alla viabilità, con innalzamento dei corsi d’acqua e venti forti. Ciò che emerge dalle proiezioni ufficiali lascia pensare a un progressivo peggioramento nelle ore centrali della settimana, cui seguirà una fase più variabile e fredda. Questo passaggio sancisce l’ingresso effettivo nella stagione invernale, con precipitazioni più intense nelle regioni esposte alle correnti meridionali. Stando alla tendenza dell’Aeronautica Militare, il calo delle temperature comprenderà tutto il territorio, con valori sotto la media stagionale in particolare al Nord e nelle zone interne del Centro. Si prospetta l’eventualità che le temperature minime possano scendere drasticamente durante le ore notturne, favorendo locali gelate nelle aree più fredde. Vi sarà inoltre un aumento dell’intensità dei venti, con burrasche lungo i versanti tirrenici e sulle due Isole Maggiori.
Previsioni meteo, possibile allerta in alcune regioni
L’avvicinarsi dell’aria fredda verrà accompagnato da un generale aumento dell’instabilità, con cieli più carichi di nubi e condizioni mutevoli nel giro di poche ore: uno scenario tipico della stagione invernale, con sbalzi repentini e fenomeni concentrati. L’Aeronautica Militare indica il Centro-Sud come più esposto ai fenomeni intensi. Lazio, Campania, Calabria, Sicilia e Puglia vedranno rovesci abbondanti e temporali localmente forti, invece le regioni del Nord verranno interessate da piogge più irregolari e da un freddo più intenso. Le aree costiere del Tirreno, in particolare, affronteranno probabilmente alcune criticità idrogeologiche, con possibili allerte e disagi alla circolazione. Anche il vento potrebbe diventare un fattore di rischio, particolarmente su coste e rilievi.