Notte di missioni spaziali e nuovi primati: il giovane astronauta cinese si prepara al decollo insieme a 4 topi, protagonisti degli esperimenti a bordo della Tiangong.
Missioni spaziali e il giovane astronauta cinese
La missione Shenzhou-21 da dove partirà? La partenza è prevista dal Centro di Lancio Satellitare di Jiuquan, nel nord-ovest della Cina, alle 23:44 di venerdì — 16:44 in Italia.
Lo ha annunciato Zhang Jingbo, portavoce dell’Agenzia Spaziale Cinese con Equipaggio (CMSA), durante una conferenza stampa seguita da diversi media statali, tra cui CCTV e Xinhua. La destnazione è la stazione spaziale Tiangong, simbolo dell’ambizione cinese nello spazio e vanto di un programma che vale miliardi di dollari.
L’equipaggio sarà composto da tre astronauti. A guidarlo, il veterano Zhang Lu, già protagonista della missione Shenzhou-15 oltre due anni fa. Con lui, il carico utile sarà gestito da Zhang Hongzhang, mentre l’ingegnere di volo Wu Fei — appena 32 anni — entrerà nella storia come una tra le missioni spaziali con il più giovane astronauta cinese (e i 4 topi) mai inviato in orbita… Le autorità lo hanno confermato in modo quasi solenne. E in sala stampa bisogna ammettere che si è percepito un certo orgoglio… effettivamente un po’ anche commosso…
Missioni spaziali, il giovane astronauta: i 4 topi e gli esperimenti in orbita
Non ci saranno solo uomini, o meglio, umani infatti. A bordo della Shenzhou-21 viaggeranno anche quattro piccoli passeggeri: due topi maschi e due femmine. Gli animali, ha spiegato ancora Zhang Jingbo, saranno al centro dei primi esperimenti cinesi in orbita condotti su roditori. “Serviranno per comprendere meglio gli effetti dell’ambiente spaziale sul corpo vivente”, ha detto il portavoce, senza aggiungere troppi dettagli ma con un tono che lasciava intendere l’importanza del test.
Un passo scientifico sì … ma anche simbolico. Perché questi quattro topi, chiusi nei loro minuscoli habitat, accompagneranno il sogno di un’intera generazione di scienziati. L’obiettivo è chiaro: avvicinarsi a Stati Uniti e Russia nella corsa spaziale, dimostrando che la Cina non è più un osservatore, ma un più probabile protagonista della scena…
Fuori dal centro di lancio, raccontano i giornalisti di People’s Daily, c’erano studenti e famiglie in attesa. Guardavano il cielo. Forse per vedere la scia luminosa del razzo, o forse per immaginare dove può arrivare un ragazzo di 32 anni, partito dalla Terra insieme a quattro topi e a un sogno che, ormai, non è più solo suo.
 
								