> > Tensione sul vertice Trump-Putin: la Polonia lancia un duro avvertimento

Tensione sul vertice Trump-Putin: la Polonia lancia un duro avvertimento

putin arresto polonia

Vertice in bilico: la Polonia avverte Putin sul rischio di arresto durante il sorvolo del suo spazio aereo. Gli ultimi aggiornamenti.

Il possibile vertice tra Donald Trump e Vladimir Putin a Budapest accende tensioni diplomatiche e preoccupazioni per la sicurezza internazionale. Non è ancora stata fissata una data per l’incontro e non si è discusso della partecipazione di leader europei, ma la Polonia lancia un duro avvertimento e parla di un possibile arresto.

Vertice Trump-Putin: nessuna data definita e preparativi ancora in corso

Non è stata ancora definita una data per l’eventuale incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin, né si è discusso della possibile partecipazione di altri leader europei. A confermarlo è stato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, che ha dichiarato:

Né il presidente Trump, né il presidente Putin hanno indicato date precise, serve preparazione, una preparazione seria”, come riportato da Interfax.

“Non escludiamo arresto Putin se sorvola i nostri cieli”, il messaggio della Polonia

Le relazioni tra Russia, Stati Uniti ed Europa continuano a deteriorarsi, segnate da sviluppi diplomatici e militari che alimentano preoccupazioni internazionali. La Polonia ha lanciato un avvertimento molto chiaro: il ministro degli Esteri Radosław Sikorski ha dichiarato che non si può escludere l’atterraggio forzato e l’arresto di Vladimir Putinse il presidente russo dovesse sorvolare lo spazio aereo polacco diretto a Budapest, dove è previsto un incontro con Donald Trump. Il leader del Cremlino è infatti sottoposto a un mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale, e Varsavia non esclude di farlo rispettare.

Non posso garantire che un tribunale polacco indipendente non ordini al governo di scortare un aereo del genere per consegnare il sospettato al tribunale dell’Aia“, ha dichiarato il Ministro degli Esteri polacco, Radoslaw Sikorski.

Nel frattempo, Mosca ha espresso cautela riguardo alla partecipazione europea al vertice Trump-Putin. Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha definito “prematuro” qualsiasi commento, sostenendo che l’Europa “non sostiene la pace, ma incita Kiev a proseguire la guerra”. I leader europei, tra cui Giorgia Meloni ed Emmanuel Macron, hanno riaffermato il sostegno a Kiev e ribadito che “i confini internazionali non devono essere modificati con la forza”, sottolineando che qualsiasi concessione territoriale può essere negoziata solo dal governo ucraino.