> > Palermo celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale: insieme contro sti...

Palermo celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale: insieme contro stigma e solitudine

giornata mondiale della salute mentale

La Giornata Mondiale della Salute Mentale diventa a Palermo un ponte tra scienza, arte e comunità. Tutti i dettagli sull'evento.

La salute mentale torna al centro del dibattito pubblico. Palermo si prepara ad accogliere la Giornata Mondiale della Salute Mentale, promossa dall’OMS e dedicata quest’anno al tema della “comunità”. Una giornata di incontri, riflessioni e spettacoli per promuovere una nuova cultura della cura e combattere stigma, solitudine e disinformazione.

Palermo capitale della salute mentale: torna la Giornata Mondiale dedicata alla comunità

Palermo si prepara a diventare nuovamente crocevia della salute mentale in Italia. Domani, venerdì 10 ottobre la città ospiterà, per la seconda volta, la Giornata Mondiale della Salute Mentale, indetta dall’OMS, che quest’anno ha scelto come tema la parola “comunità”.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Tommaso Dragotto con la collaborazione di Big Mama Production, punta a sensibilizzare sul valore della salute mentale come diritto e come espressione di civiltà.

Secondo i dati diffusi dall’OMS, più di una persona su otto nel mondo convive con un disturbo mentale, per un totale di quasi un miliardo di individui. In Europa il 17% degli adulti soffre di problemi di salute mentale e in Italia si contano circa 18 milioni di cittadini con disturbi psichiatrici significativi.

Giornata Mondiale della Salute Mentale: una giornata di confronti e dibattiti

La manifestazione prenderà il via alle 9.30 all’Orto Botanico, dove la giornalista scientifica Laura Berti intervisterà il professor Andrea Fiorillo, presidente della European Psychiatric Association. Il dibattito affronterà temi come solitudine, dipendenza da videogiochi e sostanze, depressione e rischio suicidario.

I disturbi mentali sono in costante aumento, soprattutto tra le persone più giovani, tanto da rappresentare una nuova epidemia clinica e sociale ma grazie alle nuove conoscenze, oggi è possibile prevenire la comparsa dei disturbi mentali. Restano i disturbi depressivi in costante aumento, un vero allarme per le fasce giovanili e le persone anziane, legate spesso da un denominatore comune che si chiama solitudine”, ha dichiarato il prof. Fiorillo.

La giornata proseguirà, alle 11:30, al Cine Teatro Lux con lo spettacolo “Bambole rotte” di Alessia Tanzi, dedicato al tema della violenza di genere, introdotto dalla criminologa Flaminia Bolzan.

Nel pomeriggio, alle 17:00, spazio alla musica con il concerto della pianista Gile Bae al Conservatorio “A. Scarlatti”, preceduto da un reading dell’attore Corrado Tedeschi dedicato a Robert Schumann e alla sua lotta contro la schizofrenia.

In serata, alle 18:30, il Real Teatro Santa Cecilia ospiterà la compagnia Accademia della Follia con “Quelli di Basaglia…A 180°”, per poi concludere alle 21.00 al Teatro al Massimo con Lina Sastri e la sua performance “Voce ‘e notte”, un viaggio tra musica, poesia e terapia.