Argomenti trattati
Ogni anno, con l’arrivo dell’autunno, ci prepariamo a spostare le lancette degli orologi: è il momento del ritorno all’ora solare. Questo cambiamento, apparentemente semplice, segna una svolta importante nei nostri ritmi quotidiani, anticipando l’alba ma anche il tramonto e riducendo le ore di luce a disposizione durante la giornata. Oltre a influire sulle abitudini quotidiane e sull’orologio biologico, il passaggio all’ora solare ha una lunga storia e impatti significativi sull’energia, sull’economia e sul benessere delle persone, rendendolo un tema che va oltre il semplice spostamento delle lancette.
Ecco quando cambia l’ora nel 2025.
Storia e impatto dell’ora legale in Italia ed Europa
L’idea di spostare le lancette per sfruttare meglio la luce del giorno risale al 1784, quando Benjamin Franklin suggerì il concetto per ridurre il consumo di candele e olio lampante. Solo all’inizio del XX secolo l’ora legale fu riproposta da William Willet in Inghilterra e applicata ufficialmente nel 1916 durante la Prima Guerra Mondiale. In Italia, l’adozione dell’ora legale è diventata stabile dal 1966 e dal 1996 si applica in tutta Europa.
Il principale obiettivo è il risparmio energetico: secondo Terna, tra il 2004 e il 2022 l’Italia ha ridotto il consumo di elettricità di oltre 10 miliardi di kWh, con un risparmio economico di circa 2 miliardi di euro e una riduzione significativa delle emissioni di CO₂. Nonostante i benefici, il dibattito europeo continua: Paesi del Nord preferirebbero mantenere sempre l’ora solare, mentre quelli del Sud, come l’Italia, vedono vantaggi economici e turistici nell’ora legale estiva.
Quando cambia l’ora, la data solare 2025
Nel 2025, il passaggio dall’ora legale all’ora solare avverrà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, quando alle 3 le lancette dovranno essere riportate indietro di un’ora. Questo spostamento comporterà un’ora in più di sonno e un’alba anticipata, ma le giornate saranno più brevi e i tramonti arriveranno prima.
L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo 2026, momento in cui tornerà l’ora legale. I dispositivi digitali come smartphone, tablet, computer e smartwatch si aggiorneranno automaticamente, mentre gli orologi tradizionali dovranno essere regolati manualmente.
Alimentazione e benessere con il cambio dell’ora: cosa mangiare per superare il “jet lag”?
Per ridurre gli effetti del passaggio all’ora solare sul corpo e sul sonno, è importante curare l’alimentazione. È consigliabile prediligere cibi ricchi di vitamine e sali minerali, come frutta fresca, verdure a foglia verde, legumi e cereali integrali, che aiutano a mantenere energia e vitalità. Bere molta acqua favorisce una corretta idratazione e contrasta la stanchezza, mentre è meglio limitare bevande eccitanti come caffè e tè nelle ore serali. Pasti leggeri e regolari contribuiscono a un sonno più riposante, e inserire attività fisica moderata nella giornata migliora il ritmo sonno-veglia, rendendo più semplice l’adattamento al nuovo orario.