> > Risultati elezioni regionali Calabria: il partito che ha conquistato più voti

Risultati elezioni regionali Calabria: il partito che ha conquistato più voti

risultati elezioni calabria

Partecipazione in calo e prevalenza della maggioranza silenziosa: l’esito delle elezioni regionali in Calabria e il partito più votato.

I risultati delle elezioni regionali in Calabria hanno confermato una tendenza ormai consolidata: la partecipazione al voto resta inferiore al 50%, segnalando un crescente distacco tra i cittadini e la politica. Nonostante la competizione tra tre candidati alla presidenza e il sostegno di numerosi partiti, gran parte dell’elettorato ha scelto di non recarsi alle urne, rendendo la “maggioranza silenziosa” la componente più influente.

Risultati elezioni regionali Calabria: partecipazione alle urne in calo

L’affluenza alle elezioni in Calabria si è attestata al 43,14%, registrando un leggero calo rispetto al 44,36% della tornata elettorale del 2021. La provincia di Catanzaro ha mostrato la maggiore partecipazione, con il 45,54% dei residenti che si sono recati alle urne, seguita da Reggio Calabria con il 44,94%, Cosenza con il 42,21%, Crotone con il 41,09% e Vibo Valentia con il 38,89%. In alcuni comuni, la partecipazione è stata particolarmente bassa: a Spezzano Albanese ha votato il 39,93% degli aventi diritto, a Terranova da Sibari il 44,40%, a San Lorenzo del Vallo il 37,12% e a Tarsia solo il 29,29%.

Il dato complessivo evidenzia come la cosiddetta “maggioranza silenziosa”, ossia gli elettori che hanno scelto di non partecipare, continui a rappresentare la componente più consistente dell’elettorato.

Risultati elezioni regionali Calabria: il partito che ha ottenuto il maggior consenso

Alla presidenza della Regione Calabria si sono presentati tre candidati. Roberto Occhiuto, esponente del centrodestra e vicesegretario nazionale di Forza Italia, ha ricevuto il sostegno di Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati, Unione di Centro, Sud chiama Nord e dalle liste Forza Azzurri e Occhiuto presidente. Pasquale Tridico, europarlamentare del Movimento 5 Stelle, ha potuto contare sull’appoggio del Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra, Italia Viva e dalle liste Democratici e Progressisti e Tridico presidente. Infine, Francesco Toscano, fondatore di Democrazia Sovrana Popolare, ha corso con il supporto esclusivo del suo partito.

Secondo gli instant poll, tra le liste a sostegno di Occhiuto Fratelli d’Italia risulterebbe il partito che ha ottenuto maggior consenso con una forchetta tra il 15% e il 19%, seguito da Forza Italia e dalla lista Occhiuto, entrambi tra il 10% e il 14%, e dalla Lega, tra il 5% e il 7%. Tra le liste a supporto di Tridico, il Partito Democratico si collocherebbe al primo posto con una stima tra il 12% e il 16%, seguito dal Movimento 5 Stelle (6-10%), dalla lista Tridico (5-7%) e da Alleanza Verdi e Sinistra (3-5%).