Il leggendario tesoro degli Asburgo, tra cui spicca il rinomato diamante giallo “Florentiner”, è riemerso dopo oltre cento anni di mistero. A lungo si è creduto che fosse sparito o sottratto, dando origine a leggende e speculazioni sul suo destino. Con grande sorpresa, si è scoperto che i gioielli non erano mai stati rubati, smentendo tutte le ipotesi accumulate nel corso dei decenni.
Dalla Svizzera al Canada: la storia nascosta dei gioielli imperiali
La vicenda dei gioielli degli Asburgo inizia nel novembre 1918, quando l’imperatore Carlo I fece trasferire i tesori dalla Hofburg di Vienna alla Svizzera, in un periodo di turbolenze politiche e della fine della monarchia. Per anni, dopo il 1921, il loro destino è stato avvolto nel mistero, con teorie su furti, vendite o smembramenti della gemma imperiale. La verità emerge solo oggi: durante la fuga della famiglia dalla minaccia di confisca a Budapest, l’imperatrice vedova Zita portò con sé i gioielli fino al Canada, dove rimasero nascosti nel Quebec.
Solo di recente due eredi maschi hanno rivelato il contenuto del caveau a Karl Habsburg, consentendo al gioielliere reale A.E. Köchert di verificare l’autenticità del Florentiner. Nonostante il ritrovamento, alcuni pezzi storici, tra cui la corona di Sissi e la collana di Maria Teresa, risultano ancora mancanti, aprendo la strada a possibili dispute legali tra lo Stato austriaco e la famiglia Asburgo.
Ritrovato il tesoro degli Asburgo scomparso, svelato il mistero: l’incredibile valore
Dopo oltre un secolo di mistero, i gioielli della famiglia imperiale degli Asburgo sono stati ritrovati in una cassetta di sicurezza in Canada. Tra gli oggetti più preziosi spicca il celebre diamante giallo “Florentiner”, noto anche come il “Fiorentino”, una gemma da 137 carati risalente al Cinquecento e appartenuta un tempo alla famiglia dei Medici. Carlo d’Asburgo, nipote dell’ultimo imperatore e attuale capo della famiglia, ha confermato che il Florentiner e altri pezzi di valore erano custoditi al sicuro all’interno di una valigia di cuoio in un caveau canadese, rimasta segreta per anni.