> > Torna l'ora solare, quando spostare le lancette e cosa cambia per la salute

Torna l'ora solare, quando spostare le lancette e cosa cambia per la salute

image ea9ff203 4772 4fab b2a2 ecb4bed8f495

Con il ritorno all'ora solare si riapre il dibattito in merito alla sua cancellazione: il cambio stagionale dell'ora deve essere abolito?

Ci siamo. Manca ormai pochissimo al ritorno dell’ora solare che manderà in letargo per alcuni mesi l’ora legale e che prevederà un cambiamento sostanziale non solo dal punto di vista dell’orario che osserveremo sull’orologio ma anche della quantità di luce presente nelle ore serali, del risparmio energetico e, non meno importante, della nostra salute.

Il passaggio da ora legale a solare, e viceversa, è per molti un passaggio ormai automatico ma negli ultimi anni è esponenzialmente cresciuto il numero di coloro che ne chiedono a gran voce l’abolizione. Ed anche in queste ore è tornato a farsi strada il dibatti in merito alla cancellazione del cambio stagionale dell’ora. Scopriamo come e quando spostare le lancette e se questa sarà l’ultima volta che lo faremo.

Ritorno dell’ora solare, quando spostare le lancette e il dibattito sull’abolizione

Anzitutto occorre sottolineare che il passaggio da ora solare ad ora legale è previsto per la notte compresa tra sabato 25 e domenica 26 ottobre. L’ora legale, che ci apprestiamo a salutare, è stata introdotta allo scopo di sfruttare il più possibile, nel corso del periodo estivo, la luce solare traendone un grande beneficio dal punto di vista del consumo di energia. Infatti grazie all’ora legale si va a guadagnare un’ora di luce in più e questo consente di non dover impiegare, nel tardo, pomeriggio, la luce artificiale. Negli ultimi anni però grazie all’evoluzione tecnologica e all’efficienza energetica, in tanti ritengono che questo spostamento dell’ora non sia più necessario e che possa essere abolito.

La proposta di abolizione è arrivata nel 2018 dalla Commissione Europea con l’obiettivo di eliminarla in tutti i Paesi membri. Ogni governo avrebbe avuto la facoltà di decidere se mantenere l’ora legale o la solare. Gli Stati non sono però riusciti ad arrivare ad un accordo e con la pandemia di Covid la procedura si è di fatto arenata. Vi sono però paesi come la Turchia che dal 2016 ha deciso di mantenere tutto l’anno l’ora legale.

Ora solare, quando spostare le lancette ed effetti sulla salute

Ma torniamo all’ora solare: le lancette dell’orologio andranno spostate alle 3:00 portandole indietro di un’ora. Questo implica che gli italiani potranno beneficiare di un’ora in più di sonno. Ad oggi l’Italia mantiene, dunque, il cambio dell’ora: pertanto l’ultima domenica di marzo 2026 tornerà l’ora legale. Fino a quel momento si noterà un sostanziale accorciamento delle giornate ed un arrivo anticipato del buio.

Con l’ora legale, dati Terna, il risparmio è stato pari a 370 milioni di kilowatora con una riduzione di 180mila tonnellate di CO2 circa. Occorre però tenere presente che stando a vari studi internazionali il cambio orario può avere alcuni effetti sulla salute, andando ad alterare i ritmi circadiani: in particolare nei giorni immediatamente successivi esso può provocare insonnia, calo della concentrazione ed irritabilità ed anche il rischio di aumento degli infortuni sul lavoro o di incidenti stradali.