> > Aerei, treni e bus a rischio stop: il calendario degli scioperi di novembre

Aerei, treni e bus a rischio stop: il calendario degli scioperi di novembre

scioperi aerei treni bus

Aerei, treni e bus a rischio: novembre segna un’ondata di scioperi e disagi per chi viaggia. Ecco tutti i dettagli e cosa sapere.

Il mese di novembre 2025 si preannuncia complicato per chi viaggia. Una lunga serie di scioperi interesserà infatti il trasporto pubblico locale, il settore ferroviario e quello aereo, con possibili cancellazioni, ritardi e variazioni nei servizi. Le proteste coinvolgeranno non solo i lavoratori dei trasporti, ma anche comparti fondamentali come scuola, sanità e pubblica amministrazione.

Dalle prime agitazioni di inizio mese fino allo sciopero generale del 28 novembre, la mobilità in Italia rischia di subire forti rallentamenti, mettendo alla prova pendolari, studenti e viaggiatori. Ecco il calendario completo degli scioperi che riguarderanno treni, aerei e bus.

Novembre di proteste: scuola, sanità e servizi pubblici in agitazione

Il mese di novembre 2025 si preannuncia particolarmente turbolento sul fronte delle mobilitazioni sindacali. Le prime giornate saranno segnate da una serie di scioperi che coinvolgeranno diversi comparti del settore pubblico. Si parte martedì 4 novembre con l’astensione dal lavoro del personale scolastico e universitario, indetta dal sindacato SISA e dall’Osservatorio contro la Militarizzazione delle Scuole e delle Università. Lo stop riguarda docenti, dirigenti, tecnici, amministrativi e ricercatori, sia in Italia che all’estero.

Il giorno successivo, 5 novembre, sarà la volta dei medici di medicina generale, che protesteranno contro il cosiddetto “ruolo unico”, ritenuto una minaccia all’autonomia professionale della categoria. A ruota, il 6 novembre, si fermeranno anche i dipendenti delle farmacie private, circa 60 mila in tutta Italia, per chiedere il rinnovo del contratto collettivo scaduto da oltre un anno. Nella stessa giornata è previsto uno sciopero di 24 ore dei lavoratori del Comune di Bologna, che chiedono aumenti salariali e il riconoscimento economico delle mansioni svolte.

Treni, aerei, bus: scioperi a novembre. Il calendario completo e i possibili disagi

A partire da venerdì 7 novembre, le agitazioni si sposteranno sul fronte dei trasporti. I lavoratori del gruppo ATM di Milano incroceranno le braccia per 24 ore, con possibili disagi su metro, tram e autobus, nonostante le consuete fasce di garanzia. Una settimana più tardi, il 14 novembre, anche il personale dell’ENAV – l’ente che gestisce il traffico aereo – si fermerà per quattro ore, dalle 13 alle 17, aderendo alla protesta indetta dal sindacato Astra.

Il mese culminerà con lo sciopero generale del 28 novembre, proclamato da Usb, Cub, Cobas e altre sigle sindacali, che interesserà l’intero panorama dei lavoratori pubblici e privati. Lo stop coinvolgerà treni, aerei, autostrade e trasporto pubblico locale, con rallentamenti e cancellazioni diffusi in tutta la Penisola.

Nello stesso periodo, dal 28 al 30 novembre, gli avvocati penalisti di Roma sospenderanno le udienze, mentre domenica 30 novembre i dipendenti ATM torneranno a fermarsi per quattro ore, dalle 8.45 alle 12.45. Un mese, dunque, che si prospetta complesso per chi si sposta e per chi lavora nei servizi essenziali, con inevitabili disagi per cittadini e viaggiatori.