> > Peppe Vessicchio, funerali privati a Roma: il gesto di Maria De Filippi

Peppe Vessicchio, funerali privati a Roma: il gesto di Maria De Filippi

funerali privati di peppe vessicchio a roma un ultimo saluto al maestro della musica 1762791095

Roma rende omaggio al Maestro Peppe Vessicchio con un toccante e indimenticabile saluto finale.

Il 10 novembre 2025 segna una data triste per il mondo della musica italiana, con la scomparsa di Peppe Vessicchio, noto direttore d’orchestra e arrangiatore, avvenuta a soli 69 anni a causa di una grave polmonite interstiziale. La sua perdita ha lasciato un vuoto incolmabile tra amici, colleghi e fan, tutti uniti nel dolore e nella celebrazione della sua vita.

Il funerale privato e l’affetto del pubblico

I funerali di Vessicchio si sono svolti in forma privata presso la chiesa dei Santi Angeli Custodi nel quartiere Montesacro, a Roma. La famiglia ha scelto di mantenere questo momento intimo, ma ciò non ha impedito al pubblico di esprimere il proprio affetto. Le strade circostanti sono state adornate da fiori e messaggi di cordoglio, una testimonianza dell’amore che la comunità prova per il Maestro.

Omaggi e ricordando il Maestro

Un grande striscione con la scritta Ciao Maestro è stato esposto all’ingresso del Municipio di piazza Sempione, mentre due corone di fiori hanno adornato l’entrata della chiesa: una bianca, firmata da Maria De Filippi, e una rossa, inviata dalla famiglia di Amici, il programma televisivo che ha visto Vessicchio come protagonista per molti anni. La sua carriera è stata indissolubilmente legata al Festival di Sanremo, dove il suo talento ha brillato innumerevoli volte.

Il ricordo della famiglia

Presente ai funerali, la figlia Alessia Vessicchio ha condiviso un commovente messaggio durante un’intervista a Storie Italiane. Con le lacrime agli occhi, ha descritto suo padre come un uomo che ha sempre dato il massimo per tutti coloro che lo circondavano: “Un padre che è stato di tutti”, ha affermato, esprimendo gratitudine per il supporto ricevuto in questi momenti di grande tristezza.

Un legame indissolubile

Alessia ha continuato a raccontare come Vessicchio fosse molto più di un semplice artista: “Mi ha accompagnato per 48 anni”, ha detto, e ha sottolineato quanto fosse inaspettata la sua scomparsa. La giovane ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno condiviso parole di affetto nei giorni successivi alla sua morte, un vero e proprio abbraccio collettivo che ha dimostrato quanto fosse amato.

Un tributo dal mondo dello spettacolo

Numerosi volti noti della musica e della televisione hanno partecipato al funerale per dare il loro ultimo saluto. Tra questi, Fiorella Mannoia, Valerio Scanu e Lorella Cuccarini, tutti uniti dal ricordo di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nel loro cuore. Giuliano Peparini, coreografo e amico, ha descritto Vessicchio come un pilastro, un supporto che ha sempre incoraggiato e sostenuto.

L’eredità di un grande Maestro

La figura di Peppe Vessicchio non può essere dimenticata. Il suo impegno e la sua passione per la musica hanno toccato le vite di molti. Fiorello, durante il suo programma radiofonico, ha voluto omaggiare il Maestro con un video e ha invitato tutti a leggere il suo ultimo libro, Bravo, bravissimo, che rappresenta un modo per rimanere in contatto con la sua essenza. “È come avere Peppe ancora qui”, ha detto con emozione.

La comunità di Montesacro e il mondo intero piangono la perdita di un grande artista, ma celebrano anche l’eredità di amore e passione che Peppe Vessicchio ha lasciato. La sua musica continuerà a vivere nei cuori di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di ascoltarlo.