Argomenti trattati
Il bonus elettrodomestici 2025 rappresenta un’importante opportunità per le famiglie italiane che intendono sostituire i propri apparecchi obsoleti con modelli più efficienti dal punto di vista energetico. Questo incentivo, che prevede uno sconto di 100 euro, può arrivare a 200 euro per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, è il risultato di un impegno verso la sostenibilità e il risparmio energetico.
Il click day, fissato per il 18 novembre, rappresenta il momento cruciale in cui i cittadini potranno richiedere il bonus. È fondamentale prepararsi in anticipo per non perdere l’occasione di usufruirne.
Come funziona il bonus elettrodomestici
Il bonus elettrodomestici è un contributo economico che copre fino al 30% del prezzo di acquisto di un nuovo elettrodomestico, a patto che il vecchio modello venga rottamato. Questa iniziativa ha come obiettivo quello di incentivare l’utilizzo di prodotti ad alta efficienza energetica, riducendo così il consumo di energia domestica e le relative spese.
Dettagli sul contributo
Per poter accedere al bonus, i richiedenti devono registrarsi sul portale gestito da Invitalia e PagoPa. Una volta verificati i requisiti, verrà rilasciato un codice alfanumerico che attesta il valore massimo del contributo. Questo codice dovrà essere utilizzato durante l’acquisto, permettendo così di applicare direttamente lo sconto nella fattura.
Il contributo massimo è di 100 euro per ogni elettrodomestico, ma può salire a 200 euro per chi ha un ISEE valido sotto i 25.000 euro. È importante notare che il bonus è valido solo per prodotti fabbricati in Europa e che la rottamazione del vecchio apparecchio è un requisito imprescindibile.
I vantaggi di passare a elettrodomestici efficienti
La scelta di sostituire i vecchi elettrodomestici con modelli più moderni può comportare un notevole risparmio sulle bollette. Secondo le stime di Facile.it, una famiglia media consuma circa 2.700 kWh all’anno. Sostituire elettrodomestici energivori può portare a risparmi significativi.
Analisi dei risparmi annuali
Prendendo come esempio un frigorifero da 350 litri in classe energetica F: cambiando a un modello di classe A, il risparmio è di circa 64 euro all’anno, pari a una riduzione del 67%. Analogamente, un forno elettrico di classe B, utilizzato per 220 cicli di cottura, può far risparmiare fino a 50 euro passando a un modello A+++. Anche per la lavatrice e l’asciugatrice, i risparmi si aggirano intorno al 49% e 68%, rispettivamente.
Questi dati dimostrano chiaramente come l’adozione di elettrodomestici ad alta efficienza non solo contribuisca alla sostenibilità ambientale, ma possa anche alleviare il peso delle bollette mensili.
Come richiedere il bonus
Per richiedere il bonus, è necessario seguire alcuni passi fondamentali. Gli utenti devono presentare la domanda tramite l’app IO o il sito web dedicato. Una volta aperta la finestra per la presentazione delle domande, sarà possibile fare richiesta finché i fondi disponibili non si esauriranno. In caso di esaurimento, le domande verranno messe in lista d’attesa e gestite in base all’ordine cronologico di ricezione.
È essenziale seguire attentamente le istruzioni per non perdere l’opportunità di ottenere il contributo. Una volta ricevuto il voucher, gli utenti possono utilizzarlo presso i punti vendita aderenti all’iniziativa.
Il click day, fissato per il 18 novembre, rappresenta il momento cruciale in cui i cittadini potranno richiedere il bonus. È fondamentale prepararsi in anticipo per non perdere l’occasione di usufruirne.0