Argomenti trattati
Il nome Cavallino Bianco evoca da oltre vent’anni un modello unico di ospitalità per famiglie. Nato a Ortisei, in Val Gardena, e più volte incoronato come miglior family hotel al mondo, oggi si prepara a un salto importante: il mare. È stato presentato ufficialmente a Milano il Cavallino Bianco Caorle – Venezia, un resort cinque stelle lusso dedicato alle famiglie che aprirà i battenti a maggio 2026 nella località veneta affacciata sull’Adriatico.
Un progetto che non vuole essere la semplice replica del format di montagna, ma una nuova interpretazione. “A Ortisei abbiamo dato nuova vita a un’eredità familiare. A Caorle stiamo creando una destinazione da zero, in un luogo che ci ha convinti per identità, autenticità e bellezza paesaggistica”, ha spiegato Ralph A. Riffeser, anima creativa e imprenditore visionario del gruppo.
Un intervento di rigenerazione urbana
Il resort sorgerà nell’area storica dell’ex Colonia Pordenone, un edificio simbolico per la comunità locale che, dopo anni di abbandono, verrà trasformato in un centro di attrazione turistica. L’operazione vuole coniugare rigenerazione urbana, sostenibilità e valorizzazione del territorio, creando un polo che porterà occupazione, servizi e una nuova identità alla costa di Caorle.
Affacciata direttamente sulla spiaggia Bandiera Blu, la struttura non avrà barriere fisiche con il mare e offrirà 101 suite da 46 a 118 metri quadrati. Ogni alloggio sarà progettato per rispondere alle esigenze delle famiglie contemporanee: terrazze private fronte mare, ambienti separati per genitori e figli, doppi bagni (uno a misura di bambino con accessori baby-friendly), pantry attrezzata e tecnologia smart. L’estetica riprenderà i colori della pineta e la luce del litorale, con un design capace di unire calore domestico ed eleganza contemporanea.
La spiaggia privata e il wellness
Il vero cuore dell’esperienza sarà la spiaggia privata di cinque ettari, con dune rinverdite e cabanas attrezzate che offrono letti king-size, minifrigo, cassaforte e spazi gioco per i più piccoli. Una formula che in Italia non ha eguali e che vuole restituire al cliente la sensazione di trovarsi in un ambiente naturale, protetto ma libero, a pochi passi dal mare.
All’interno, un centro wellness di oltre 4.000 metri quadrati ospiterà piscine riscaldate, beauty farm, trattamenti olistici, saune e una rooftop spa adults-only con infinity pool vista Adriatico. Un’area dedicata esclusivamente agli adulti, pensata per garantire momenti di relax senza interruzioni.
Bambini protagonisti
Il Cavallino Bianco è celebre per aver rivoluzionato il concetto di vacanza family. Anche a Caorle i più piccoli saranno al centro dell’esperienza. L’area Lino Land – 750 metri quadrati indoor e outdoor – ospiterà laboratori creativi, spettacoli teatrali, programmi educativi e attività sportive, seguendo una filosofia che unisce libertà e protezione. Ogni spazio è progettato per stimolare la curiosità e la crescita dei bambini, con sistemi di sicurezza cromatici e personale specializzato.
Cucina per tutti i gusti
Sul fronte gastronomico, il resort offrirà tre ristoranti tematici. Il Family Restaurant, ispirato al fascino delle piazze veneziane, proporrà buffet ricchi e una grande terrazza conviviale. Il Marco Polo – Adults Only Restaurant, elegante e silenzioso, sarà un rifugio gourmet immerso tra gli alberi. Infine, il Ristorante dei Bambini, progettato a misura dei più piccoli, proporrà menù divertenti e sicuri. Non mancheranno lounge bar, terrazze per la colazione all’aperto e spazi dedicati a cene più intime.
Architettura e filosofia
Il progetto architettonico richiama la tradizione veneziana, rivista con linee leggere e facciate armoniose. Torrette, cromie calde e ampie vetrate creeranno un’atmosfera luminosa e accogliente, mentre gli interni alterneranno materiali naturali, tessuti morbidi e design funzionale. L’idea di fondo, ha sottolineato Riffeser, è “creare ambienti che favoriscano la connessione tra genitori e figli, e tra l’uomo e la natura”.
Un modello indipendente
Diversamente da molte catene alberghiere internazionali, il Cavallino Bianco resta un progetto indipendente, finanziato interamente dal gruppo senza l’intervento di fondi esterni. “Abbiamo rifiutato compromessi a favore dell’integrità, investendo in qualità, sostenibilità e lunga durata”, ha ribadito Riffeser.
Il piano prevede oltre 180 posti di lavoro diretti, un’apertura annuale di almeno dieci mesi e una forte integrazione con il territorio, grazie al coinvolgimento di artigiani, imprese e fornitori locali. Una ricaduta economica che potrebbe rafforzare l’intero comparto turistico della costa veneta.
Un nuovo capitolo dopo Ortisei
Il Cavallino Bianco Val Gardena – Dolomiti di Ortisei, realizzato tra il 2001 e il 2005, ha più volte ottenuto riconoscimenti internazionali, diventando un punto di riferimento assoluto per il turismo family luxury. Con Caorle, il marchio apre un nuovo capitolo: quello della dualità montagna-mare, pensata per offrire alle famiglie un’esperienza completa, in due contesti naturali diversi ma complementari.
Le prenotazioni sono già disponibili, con formule di early booking pensate per fidelizzare una clientela internazionale. “Il nostro obiettivo – ha concluso Riffeser – è creare luoghi in cui la vacanza non sia solo una parentesi, ma un’occasione per ritrovarsi e vivere emozioni durature. Caorle sarà questo: un nuovo orizzonte per le famiglie, nel segno dell’eccellenza italiana”. http://www.cavallino-bianco.com/.