Argomenti trattati
“`html
Un’importante scoperta archeologica ha avuto luogo sugli altopiani boliviani, rivelando il tempio Palaspata, un complesso cerimoniale attribuito alla civiltà Tiwanaku. Questa straordinaria struttura, di dimensioni simili a quelle di un isolato cittadino, è stata a lungo ignorata nonostante fosse attraversata quotidianamente da un sentiero locale. La ricerca, guidata dal dottor José Capriles della State University, è stata recentemente pubblicata sulla rivista scientifica Antiquity dopo un’approfondita revisione paritaria.
Dettagli sulla scoperta
Il tempio si trova a circa 210 chilometri a sud della storica capitale Tiwanaku, in un’area precedentemente considerata esterna al suo centro di sviluppo. Le tecniche innovative, come l’uso di droni e la fotogrammetria, hanno permesso agli archeologi di mappare e ricostruire digitalmente il sito. La struttura include piattaforme terrazzate e un cortile ribassato, elementi che richiamano lo stile già noto nell’area del lago Titicaca.
«Non ci aspettavamo una scoperta di questo tipo in questa specifica località. La sua esistenza è straordinaria», ha dichiarato Capriles. Secondo gli esperti, Palaspata potrebbe aver avuto un ruolo cruciale nell’espansione politica, economica e religiosa della civiltà Tiwanaku.
La civiltà Tiwanaku e il suo sviluppo
La civiltà Tiwanaku, che si sviluppò tra il 500 e il 1000 d.C., è considerata una delle prime grandi formazioni statali delle Ande, precedendo l’impero Inca. Questa società complessa è emersa senza modelli esterni, evolvendosi da semplici villaggi agricoli a un potente centro politico e religioso. La sua economia si basava su un’agricoltura di montagna e su scambi commerciali facilitati da carovane di lama, che trasportavano prodotti provenienti da diverse regioni.
I monumenti come piramidi e templi riflettono la centralità della religione, strettamente legata al potere politico ed economico. Il tempio Palaspata, allineato con l’equinozio solare, non era solo un luogo di culto, ma anche un mezzo di controllo sociale e territoriale, evidenziando l’importanza della religione nella società Tiwanaku.
Il significato attuale della scoperta
La struttura del tempio misura circa 125 per 145 metri e comprende 15 recinti modulari attorno a un ampio cortile. Durante le indagini, sono stati rinvenuti frammenti di tazze di keru, utilizzate per bere chicha, una bevanda alcolica di mais. Questi reperti suggeriscono che il tempio fosse un luogo di feste e raduni, dove il rito si univa all’economia e alla politica.
«La posizione di questo sito è strategica tra importanti zone geografiche degli altopiani andini», ha aggiunto Capriles, evidenziando come Palaspata potesse controllare flussi commerciali e culturali. Justo Ventura Guarayo, sindaco di Caracollo, ha sottolineato l’importanza di valorizzare questo patrimonio: «Questa scoperta è fondamentale per la nostra comunità. La sua documentazione sarà preziosa per promuovere il turismo e valorizzare la storia della nostra regione». Capriles conclude affermando che ci sono ancora molte cose da scoprire, invitando a rimanere vigili e curiosi.
“`